Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La virtù dell'elefante. La musica, i libri, gli amici e San Gennaro - Paolo Isotta - copertina
La virtù dell'elefante. La musica, i libri, gli amici e San Gennaro - Paolo Isotta - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
La virtù dell'elefante. La musica, i libri, gli amici e San Gennaro
Attualmente non disponibile
10,00 €
10,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La virtù dell'elefante. La musica, i libri, gli amici e San Gennaro - Paolo Isotta - copertina
Chiudi

Promo attive (1)

Descrizione



«Paolo Isotta è senza alcun dubbio il capitolo più clamoroso della vita culturale di questa Italia» Pietrangelo Buttafuoco

Le sue memorie, cose viste e udite nel tempo della sua vita, sono una chiave per capire Napoli e la favola di Napoli. Toccano una serie di colossi, della musica, della poesia e della vita direttamente conosciuti; ne sono glorificati molti; alcuni falsi miti vengono sfatati. Con questo libro Paolo Isotta fa una summa della sua esperienza umana, prima, artistica, poi. La virtù dell'elefante (che è quella di avere una mente robusta per sopportare una mole di sapienza) non è un'autobiografia: mescola il genere narrativo col genere saggistico in un modo tale da giustificare il suo grande successo letterario. Un saggista e romanziere di talento, Vladimiro Bottone, ha scritto: “Il grande stile, che ha abbandonato la narrativa, si è rifugiato nelle pagine di questo libro.”
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
Tascabile
15 ottobre 2015
589 p., Brossura
9788831722544

Valutazioni e recensioni

4,4/5
Recensioni: 4/5
(11)
5
(8)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Luca Furlotti
Recensioni: 2/5

Un libro pieno di volgaritá, rancore e cattiveria, ma anche di cose interessanti e di intuizioni folgoranti. Fastidiosissima e puerile é la obbligatoria apologia della napoletanitá. Se si riesce a vincere il disagio per le molte cose offensive che Isotta scrive, la lettura puó peró essere stimolante. Isotta é molto volgare, ma molto colto. Ma non é facile vincere una certa repulsione,

Leggi di più Leggi di meno
gango
Recensioni: 1/5

Puzza sotto il naso, esaltazione dei cosiddetti nobili, astio e livore verso musicisti invisi per motivi politici, un uomo meschino. Zero

Leggi di più Leggi di meno
luca Bidoli
Recensioni: 5/5

Dopo questo libro mi sento ulteriormente colpevole di qualcosa, della mia ignoranza innanzitutto. Ignoranza da "i" maiuscola in campo musicale, non che non apprezzi la musica, solo che non la conosco; e ignoranza per non aver letto mai nulla, neppure un elzeviro, di questo straordinario scrittore. Scrivo scrittore e non solo musicologo, critico e quant'altro, perchè rare volte una scrittura mi è parsa così interessante, notevole,coinvolgente, diretta: mi sentivo e mi sento un privilegiato, nella lettura, perchè mi sembrava che l'autore stesse parlando a me e a me solo: magia allo stato puro, tensione sino all'ultima pagina. L'ho divorato, questo testo, come un incredibile babà, che, ignoranza supplementare, ha contribuito a sfatare alcuni luoghi comuni, su Napoli, ad esempio. Non ci sono mai stato, forse per una certa prevenzione o perversione, , sì, lo posso ammettere, pur sapendone la storia e la grandezza, almeno passata. Mi devo ricredere, grazie Maestro: le sue pagine sulla sua città e sulle persone che la abitano, sono splendide, un vero atto d'amore, totale e disinteressato. Così come mirabili sono, autentiche chicche, i ritratti, le svariate miniature o riuscitissimi bozzetti, su tanti personaggi, noti e meno noti, popolari o aristocratici ( baroni, contesse, marchesi e marchesini, scrittori, demiurghi, capimanipolo, Mammesantissime...) che si leggono con vera Schadenfreude. Mirabili le righe su Claudio Magris, che condivido in pieno, assolute: grazie, per tutti noi, poveri e pavidi, grazie di cuore, e a ben rileggerLa, Maestro. Con gratitudine, mi firmo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(8)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Paolo Isotta

1950, Napoli

Paolo Isotta (Napoli, 1950) ha insegnato dal 1971 al 1994 Storia della Musica nei Conservatori di Torino e Napoli. Dal 1974 ha esercitato la critica musicale: per cinque anni al «Giornale» e trentacinque al «Corriere della Sera». A ottobre del 2015 ha abbandonato quest’attività per dedicarsi allo studio, alla lettura e a scrivere libri. Tra i suoi libri: Protagonisti della musica (Longanesi 1988), I sentieri della musica (Mondadori 1979), La virtù dell'elefante (Marsilio 2014), Altri canti di Marte (2015), Otello: Shakespeare, Napoli, Rossini (Napoli 2016), Paisiello e il mito di Fedra (Napoli 2016), Il canto degli animali (Marsilio 2017) e San Totò (Marsilio 2021). A settembre 2017 gli è stato attribuito il...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore