L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2020
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro pieno di volgaritá, rancore e cattiveria, ma anche di cose interessanti e di intuizioni folgoranti. Fastidiosissima e puerile é la obbligatoria apologia della napoletanitá. Se si riesce a vincere il disagio per le molte cose offensive che Isotta scrive, la lettura puó peró essere stimolante. Isotta é molto volgare, ma molto colto. Ma non é facile vincere una certa repulsione,
Puzza sotto il naso, esaltazione dei cosiddetti nobili, astio e livore verso musicisti invisi per motivi politici, un uomo meschino. Zero
Dopo questo libro mi sento ulteriormente colpevole di qualcosa, della mia ignoranza innanzitutto. Ignoranza da "i" maiuscola in campo musicale, non che non apprezzi la musica, solo che non la conosco; e ignoranza per non aver letto mai nulla, neppure un elzeviro, di questo straordinario scrittore. Scrivo scrittore e non solo musicologo, critico e quant'altro, perchè rare volte una scrittura mi è parsa così interessante, notevole,coinvolgente, diretta: mi sentivo e mi sento un privilegiato, nella lettura, perchè mi sembrava che l'autore stesse parlando a me e a me solo: magia allo stato puro, tensione sino all'ultima pagina. L'ho divorato, questo testo, come un incredibile babà, che, ignoranza supplementare, ha contribuito a sfatare alcuni luoghi comuni, su Napoli, ad esempio. Non ci sono mai stato, forse per una certa prevenzione o perversione, , sì, lo posso ammettere, pur sapendone la storia e la grandezza, almeno passata. Mi devo ricredere, grazie Maestro: le sue pagine sulla sua città e sulle persone che la abitano, sono splendide, un vero atto d'amore, totale e disinteressato. Così come mirabili sono, autentiche chicche, i ritratti, le svariate miniature o riuscitissimi bozzetti, su tanti personaggi, noti e meno noti, popolari o aristocratici ( baroni, contesse, marchesi e marchesini, scrittori, demiurghi, capimanipolo, Mammesantissime...) che si leggono con vera Schadenfreude. Mirabili le righe su Claudio Magris, che condivido in pieno, assolute: grazie, per tutti noi, poveri e pavidi, grazie di cuore, e a ben rileggerLa, Maestro. Con gratitudine, mi firmo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore