Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Virtuoso e felice. Il cittadino repubblicano di C. A. Helvétius
Disponibilità in 2 settimane
7,75 €
-50% 15,50 €
7,75 € 15,50 € -50%
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 15,50 € 7,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 15,50 € 7,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2002
1 maggio 2002
220 p.
9788846705518

Voce della critica

Claude-Adrien Helvétius ricco finanziere e appaltatore generale delle imposte amico degli illuministi e autore di un'opera De l'esprit (1758) che suscitò così vasto scandalo da esser posta all'indice (1759) e quindi condannata al rogo dal parlamento di Parigi espresse una posizione filosofica segnata da un radicale sensismo e da un originale utilitarismo che poco si armonizzavano con la stessa posizione prevalente tra gli enciclopedisti. Dopo la pubblica ritrattazione del libro che tanto clamore aveva suscitato – gesto che tuttavia non gli valse a riabilitarlo a corte – Helvétius si ritirò a vita privata coltivando isolatamente i suoi studi. Nel ritiro compose il trattato De l'homme che pubblicato postumo nel 1773 per stessa volontà dell'autore che temeva il ripetersi delle persecuzioni accentuò la polemica contro la Chiesa e i ministri del culto accusati di favorire l'intolleranza ideologica di svolgere la propria missione solo per interesse personale e in antitesi al bene pubblico e di negare la forza delle passioni rendendo inerte l'impegno civile. Un complesso di temi che affrontavano le grandi questioni dell'Illuminismo e su cui il libro di Marina Sozzi fornisce una dettagliata analisi modulata sullo schema del libro di Helvétius e articolata in un'attenta disamina tutta interna al testo. L'interpretazione tende a sottolineare i punti di convergenza che De l'homme palesa nei confronti del pensiero dei Lumi pur rimarcando le peculiarità di un pensatore dai forti tratti di originalità e scava su un tema centrale quello della proprietà privata mostrando le tensioni morali che animavano la riflessione di Helvétius.
Dino Carpanetto

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore