Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La vita buona. Un dialogo sulla Chiesa, la fede, l'amore, la vita e il suo senso - Angelo Scola,Aldo Cazzullo - copertina
La vita buona. Un dialogo sulla Chiesa, la fede, l'amore, la vita e il suo senso - Angelo Scola,Aldo Cazzullo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La vita buona. Un dialogo sulla Chiesa, la fede, l'amore, la vita e il suo senso
Disponibilità immediata
4,86 €
-46% 9,00 €
4,86 € 9,00 € -46%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 9,00 € 4,86 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
9,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 9,00 € 4,86 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
La vita buona. Un dialogo sulla Chiesa, la fede, l'amore, la vita e il suo senso - Angelo Scola,Aldo Cazzullo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La crisi economica, l'amore, la morte, la politica, l'immigrazione, il '68, la scuola, la famiglia, il governo della Chiesa. Il rapporto tra Stato e Chiesa, tra scienza e dottrina, tra fede e ragione. La vita e il suo senso. Da quasi dieci anni, un uomo di punta della Chiesa italiana, il cardinale Angelo Scola - prima patriarca di Venezia, poi arcivescovo di Milano - e una firma del "Corriere della Sera", Aldo Cazzullo, dialogano sull'attualità politica e i temi ultimi dell'esistenza. Da queste conversazioni, che sono state discusse, commentate, criticate, difese da parte di politici, religiosi e laici, sono emerse parole-chiave divenute lessico comune del dibattito pubblico, come "meticciato di civiltà e culture" - agli antipodi sia dei retori del relativismo culturale sia dei nemici della società multietnica - e "nuova laicità": quasi un manifesto del modo della Chiesa moderna di stare nella società e partecipare alla discussione e alle decisioni politiche. Per quanto ogni dialogo faccia storia a sé, e sia stato pensato come fine a se stesso, a rileggerli ora, ricomposti in un'unica sequenza, risulta evidente come ognuno rappresenti il tassello di un sistema di pensiero autonomo, che il cardinale Scola tratteggia, saldamente ancorato nel deposito della fede e della dottrina cattolica e nella lettura che ne è stata data dai papati di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, ma con tratti di libertà in sintonia con la tradizione della diocesi di Milano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
Tascabile
7 ottobre 2014
136 p., Brossura
9788804646679

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

nadia
Recensioni: 3/5

Si tratta di una raccolta di interviste in cui Cazzullo e Scola affrontano temi d'attualità come la crisi economica e il rapporto tra stato e chiesa. A volte si ha l'impressione che gli argomenti vengano appena toccati, mentre ci sarebbe bisogno di maggior approfondimento. Del resto, come fa notare Ugo Sartorio nell'appendice, "in un'intervista non è possibile dire tutto e dirlo come si vorrebbe, con dispiegamento di argomentazioni e rimandi a piè di pagina".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Angelo Scola

1941, Malgrate

Angelo Scola nasce il 7 novembre 1941 a Malgrate, in provincia di Lecco. Dottore in Filosofia e Teologia, è nominato nel 1991 vescovo di Grosseto, nel 1995 rettore presso la Pontificia Università Lateranense, nel 2002 patriarca di Venezia. Creato cardinale nel 2003, dal 2011 è arcivescovo di Milano. Tra le sue opere: Questioni di antropologia teologica (1997), Gesù destino dell'uomo(1999), Chi è la Chiesa? (2005), Buone ragioni per la vita in comune (2010), Un mondo Misto (2016), Postcristianesimo? (Marsilio, 2017)

Aldo Cazzullo

1966, Alba

Giornalista italiano. Dopo quindici anni a "La Stampa" di Torino, dal 2003 è inviato speciale ed editorialista del "Corriere della Sera". Ha raccontato le Olimpiadi di Atene e di Pechino, gli attentati dell'11 settembre, il G8 di Genova, gli omicidi di Massimo D'Antona e Marco Biagi ad opera delle Brigate Rosse.Tra i suoi libri, pubblicati da Mondadori e incentrati in gran parte sul tema dell'identità nazionale, ricordiamo: Ragazzi di via Po (1997), I ragazzi che volevano fare la rivoluzione (1998), Il caso Sofri (2004), I grandi vecchi (2006), Outlet Italia. Viaggio nel paese in svendita (2007), L'Italia de noantri. Come siamo diventati tutti meridionali (2009), Viva l'Italia! Risorgimento e Resistenza: perché dobbiamo essere orgogliosi della nostra nazione (2010), La...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore