L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una vita come le altre, è un romanzo biografico, dove lo scrittore si mette a nudo e ci racconta la sua vita, partendo dalla sua infanzia e concentrandosi su ciò che l'ha colpito maggiormente, la malattia della madre, una malattia particolare che all'epoca fu scambiata per depressione, poiché non riuscivano a capirne la causa ma che in realtà era una forma di demenza senile. Nel corso del romanzo scopriremo altri scheletri nell'armadio di questa "semplice" famiglia, che neanche lo scrittore aveva mai saputo, ciò che la malattia della madre non era l'unico caso in famiglia, e che la tragica fine del nonno è appunto riconciliabile con tale patologia.
Piaciuto e consigliato.
Non amo molto le biografie, o le autobiografie, in genere. Le prime perché i biografi tendono, per vendere di più, a esagerare se non inventare aneddoti, presunti, talvolta inediti; le seconde perché, essendo parecchio diffidente sul genere umano, credo che nessuno racconti la verità nuda e cruda (ooops, citazione dallo stesso Bennett), tanto meno su se stessi. Eppure, il grande Bennett dà ancora una volta il meglio, con uno sguardo disincantato, innamorato e spesso cinico, altre volte ironico come chi lo conosce già ben sa, delle proprie radici. Serve leggerlo, perché lettura estremamente piacevole, e serve leggerlo perché ci aiuta a comprendere e conoscere meglio uno dei più grandi narratori inglesi del '900. God save the writer!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nonostante fosse una famiglia normale, quella di Alan Bennett non era mai riuscita ad essere uguale alle altre. Forse è per questo motivo che il figlio minore ha sviluppato questo sguardo ironico e disincantato sul mondo, perché le scene di vita quotidiana a cui ha assistito sin dall’adolescenza lo hanno portato a cogliere le espressioni più straordinarie anche in situazioni apparentemente normali.
Scrittore, sceneggiatore teatrale e televisivo di successo, noto per le sue commedie umane popolate da personaggi sempre un po’ sopra le righe (Nudi e crudi, La signora nel furgone, La sovrana lettrice), Alan Bennett in questo memoir fa un omaggio toccante ai suoi genitori, a suo padre Walt, a sua madre Lilian e alla loro unione decisamente fuori dall’ordinario. Nonostante provenissero entrambi da famiglie piccolo borghesi, i Bennett avevano un contegno e un’educazione estremamente rigorosi. Lui era un macellaio molto sui generis: mingherlino, placido, quasi intimorito di fronte al mondo. Lei una casalinga con una grande passione per le cose “di classe”, dove per “classe” non s’intende il ceto sociale, ma tutto quello che si discosta dall’ordinario.
In generale i Bennett odiavano attirare l’attenzione, partecipare al trambusto familiare, suscitare i commenti dei vicini. Quando, dopo la pensione di Walt, si erano trasferiti da Leeds a un minuscolo villaggio della zona dei Dales, il bisogno di Lilian di “passare inosservati” era sfociato in un atteggiamento maniacale di diffidenza nei confronti di vicini, passanti, automobilisti che transitavano per caso sotto le sue finestre.
Alan Bennett ricorda in queste pagine, con una lucidità struggente, tutte le volte in cui sua madre indicava tremante l’intruso immaginario nascosto nella dispensa o in un armadio, le giornate che trascorreva nascosta in qualche angolo della casa aspettando che la paura passasse, mentre suo padre tentava di riportarla alla ragione. Dopo la prima crisi del 1966 e per i trent’anni successivi, sua madre aveva subito diversi ricoveri in varie cliniche psichiatriche, conclusisi quasi sempre con un elettroshock e la conquista di un breve e instabile periodo di pace.
Suo padre in tutti gli anni della sua malattia - che all’inizio era stata scambiata per depressione ma che in realtà era una forma di demenza senile - aveva dimostrato un amore e una devozione commovente nei confronti di sua moglie e una fiducia quasi ingenua nel suo recupero.
Lunghi anni di crisi improvvise ed emergenze, telefonate nel cuore nella notte, ricoveri coatti e terapie d’urto ai quali Alan Bennett assiste da spettatore, senza mai interrompere la sua attività di scrittore e senza mai pensare che la sua biografia potesse contenere degli spunti interessanti per i suoi scritti. Fino alla scoperta della verità: la vera causa della morte di suo nonno, la fuga di sua zia, i segreti che hanno reso la sua famiglia diversa da tutte le altre. Lo scrittore inglese rovista nei suoi ricordi familiari raccontandoci una grande storia d’amore. Lo fa senza indulgenza, utilizzando il suo solito sguardo disincantato e tratteggiando due personaggi che hanno saputo trasformare la tragedia di un male oscuro nella commedia della vita quotidiana.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore