Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 508 liste dei desideri
Una vita come tante
Disponibilità immediata
27,00 €
27,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Una vita come tante - Hanya Yanagihara - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
vita come tante

Descrizione



Una nuova importante voce della letteratura americana. Un best seller in numerosi paesi, con oltre 300.000 copie vendute negli USA e in Gran Bretagna.

Vincitore del Kirkus Prize, finalista al National Book Award e al Booker Prize. Tra i migliori libri dell’anno per il «New York Times», «The Guardian», «The Wall Street Journal», «Huffington Post», «The Times».

«Tempi quasi cinematografici (più cinema-véritéè che fiction) che inchiodano il lettore»Tiziana Lo Porto, Il Venerdì di Repubblica

Una storia epica e magistrale sull’amicizia e sull’amore nel XXI secolo. In una New York sontuosa e senza tempo vivono quattro ragazzi, compagni di college e di vita, che da sempre sono stati vicini l’uno all’altro. Si sono trasferiti nella grande metropoli da una cittadina del New England, e all’inizio sono alla deriva e senza un soldo in tasca, sostenuti solo dalla loro amicizia e dall’ambizione. Willem, dall’animo gentile, vuole fare l’attore. JB, scaltro e a volte crudele, insegue un accesso al mondo dell’arte. Malcolm è un architetto frustrato in uno studio prestigioso. Jude, avvocato brillante e di enigmatica riservatezza, è il loro centro di gravità. Nei suoi riguardi l’affetto e la solidarietà prendono una piega differente, per lui i ragazzi hanno una cura particolare, una sensibilità speciale e tormentata, perché la sua infanzia è stata segnata da una serie di violenze, e la sua vita oscilla tra la luce del riscatto e il baratro dell’autodistruzione. Intorno a Jude, al suo passato, alla sua lotta per conquistarsi un futuro, si plasmano campi di forze e tensioni, lealtà e tradimenti, sogni e disperazione. E la sua storia diventa quella di un’amicizia arcana e profonda, in cui il limite del dolore e della disperazione è anche una soglia da cui può sprigionarsi l’energia accecante della felicità. Caso editoriale del 2015, forse il più importante romanzo letterario dell’anno, opera di rara potenza e originalità, Una vita come tante è doloroso e spiazzante, scioccante e magnetico. Vasto come un romanzo ottocentesco, brutale e modernissimo per i suoi temi, emotivo e realistico, ha trascinato lettori e critica per la sua forza narrativa, capace di creare un mondo di profonda, coinvolgente verità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
10 novembre 2016
1104 p., Brossura
9788838935688

Valutazioni e recensioni

3,81/5
Recensioni: 4/5
(62)
5
(30)
4
(12)
3
(6)
2
(6)
1
(8)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Debby
Recensioni: 4/5

“Una vita come tante” è quella che il protagonista avrebbe voluto avere e che invece non ha avuto. È una storia struggente che parla di amicizia e di amore. Ma anche di pedofilia e violenza, autolesionismo e suicidio. Chi lo legge deve saperlo perché non è una lettura spensierata. Mi ha molto turbato leggerlo. È scritto in maniera magistrale ma è una storia estremamente triste. Non mi è mai capitato di piangere mentre leggo un libro. Per questo ho dovuto fare una eccezione. A un certo punto della narrazione le lacrime sono inevitabili come inevitabile è l’epiligo. Trasmette forti emozioni ma racconta una tragedia. Ci si appassiona talmente tanto al protagonista che sembra una persona vera. E a mio avviso quando i personaggi escono dai libri e ti sembra di conoscerli veramente si è sempre di fronte a libri di “livello superiore”....Non mi piacciono le storie di magia ma per curiosità ho letto la saga di Harry Potter e mi sono dovuta ricredere. Ci possono essere racconti fantastici che parlano di magia. Non mi piacciono i libri tristi... ed anche se questo è bellissimo nell’ambito del suo genere, continuano a non piacermi. Mi ha emozionato ma mi ha anche turbato e angosciato. Dopo averlo letto non potrei immaginare di non conoscere questa storia però resta un genere che preferisco evitare. Inconsciamente sono stata in pensiero per il protagonista. “Ce la farà?” Mi domandavo...La vita vera già è piena di preoccupazioni e di tragedie...quelle dei libri si possono evitare. Quindi pensateci bene prima di iniziare a leggerlo...

Leggi di più Leggi di meno
Roberto
Recensioni: 3/5

Mi ha profondamente deluso. Pur essendo apprezzabile la capacità di approfondire la personalità dei personaggi, la trama pare sempre immobile

Leggi di più Leggi di meno
Nicola
Recensioni: 5/5

Ho inserito questo titolo nella mia personalissima classifica dei 10 libri che più mi sono piaciuti da quando ho raggiunto una certa maturità come lettore, quindi da circa 15 anni ad oggi. Non sono il tipo da dire "correte a comprarlo" "lunghissimo ma un peccato quando arrivi alla fine" etc. etc.... l'unica cosa che mi sento di riportare è la mia esperienza come lettore: è la prima volta che mi è capitato di leggere al massimo 20-30 pagine e poi sentire la necessità di fermarmi, riprendermi e ripartire il giorno dopo. Le emozioni che questo libro fa suscitare nella mente del lettore sono molto forti da un certo punto in poi della narrazione. A mio avviso un vero e proprio capolavoro emozionale, che va oltre rispetto alla trama di per sè semplice e asciutta.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,81/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(30)
4
(12)
3
(6)
2
(6)
1
(8)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Hanya Yanagihara

1974, Los Angeles

Hanya Yanagihara, scrittrice statunitense di origini hawaiane, ha pubblicato il suo primo romanzo, The People in the Trees, nel 2013. Ha scritto di viaggi per Traveler e collabora con il «New York Times Style Magazine». Una vita come tante, il suo secondo romanzo uscito nel marzo 2015, è stato un successo mondiale, vincitore del Kirkus Prize, finalista al National Book Award e al Booker Prize, tra i migliori libri dell’anno per il «New York Times», «The Guardian», «The Wall Street Journal», «Huffington Post», «The Times». In Italia è stato pubblicato da Sellerio nel 2017. Nel 2020 viene pubblicato da Feltrinelli Il popolo degli alberi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore