Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 99 liste dei desideri
La vita delle ragazze e delle donne
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La vita delle ragazze e delle donne - Alice Munro - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
vita delle ragazze e delle donne

Descrizione


Con La vita delle ragazze e delle donne Einaudi conclude la pubblicazione dell'opera completa di Alice Munro. Nel 2013 Alice Munro è stata insignita del Premio Nobel per la Letteratura.

«Perché quel che volevo – scrive Munro – era ogni singola cosa, ogni strato di conversazione e pensiero, pennellata di luce su una corteccia d'albero come su un muro, ogni odore, ogni buca, dolore, fessura, illusione, tenuti immobili, insieme: in un'inestinguibile radiosità».

La vita delle ragazze e delle donne , pubblicato per la prima volta in Canada nel 1971, è l'unica incursione di Alice Munro nella forma-romanzo, seppure declinata secondo il metodo e lo stile inconfondibile dell'autrice. In principio Del ha nove anni, l'età delle curiosità complesse di un bambino che anticipa la propria pubertà. Sono gli anni Quaranta: da qualche parte è in corso una guerra i cui echi contaminano anche l'egloga rude di un Ontario lontanissimo dal precipizio della Storia. Quali e quanti sono i riti di passaggio dall'infanzia alla giovinezza, dall'inesperienza all'ingresso nel solco della vita? Non esiste un'età edenica per le ragazze e le donne di Alice Munro: la bambina Del fiuta il pericolo senza saperlo nominare; l'adolescente Del gioca con il sacro animata dal desiderio di contraddire la laicità di sua madre e dallo zelo di un sentimento acerbo e acceso come ogni primo amore. Del rifiuta e insieme difende le stravaganze della madre che illuministicamente si ostina a vendere enciclopedie nel medioevo fanatico di religione di una campagna inospitale. Ha nostalgia di Dio, ma registra il Suo eterno scacco nella vita degli uomini e degli animali. A quattordici anni Del è attratta dai languidi misteri del sesso fantasticato, conosce l'agrodolce di una complicità tradita con l'amica Naomi, e nel fervore con cui anno dopo anno un'insegnante si dedica ad allestire la recita della scuola, intuisce il seme tragico di una vita senza sbocchi. Poco dopo Del è pronta per un privato rito di iniziazione sessuale, come la Gerty MacDowell di James Joyce, una Nausicaa corrotta dal desiderio di sapere, vedere, piacere. L'Eden che non c'è mai stato è ora comunque inesorabilmente alle spalle; è tempo di battesimi, di vere e proprie deliberate rinascite. Del ha diciassette anni e già intravede anche il concludersi dell'adolescenza. Sperimenta la perdita e l'amore; si tuffa nel delirio di una relazione senza ossigeno. E infine accetta per sé la necessità della scrittura e si congeda con la promessa di un'integrità scintillante che rimanda i lettori al dono di storie radiose, credibili, sublimi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
20 marzo 2018
293 p., Rilegato
9788806175993

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(0)
4
(4)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Sara
Recensioni: 4/5

Il romanzo di Alice Munro è incentrato sulla protagonista Del Jordan, una ragazza canadese di campgna. Il padre alleva volpi grige, la madre vende enciclopedia porta a porta ed è la persona più colta che Del conosce. Presto Del e la madre so trasferiscono in città delineando i due mondi divisi tra maschile (il padre, lo zio e il fratello di Del) da quello femminile. Alice Munro segue del durante la sua infanzia e adolescenza alla scoperta del desiderio sessuale, della religione delle possibilità che la cultura puà dare a una donna. "La vita delle ragazze e delle donne" è un romanzo che esplora profondamente i sentimenti, l'epoca a cavallo della seconda Guerra Mondiale e la questione femminile.

Leggi di più Leggi di meno
Carol
Recensioni: 4/5

Questo primo romanzo (che in realtà è una raccolta di racconti lunghi nello stile dell'autrice, con la differenza che hanno per protagonista sempre la stessa persona) sembra il banco di prova con cui la Munro ha iniziato la sua carriera. Ci sono infatti tutte le caratteristiche dei suoi libri successivi, anche se qui risultano ancora grezze, da raffinare, e più intime e dal respiro meno ampio. Imperdibile per chi apprezza questa autrice, per capire come sia maturata nel tempo, ma non il primo volume che consiglierei ad un lettore che si avvicina per la prima volta alla Munro, per il rischio che non possa rimanere "folgorato" dalla scrittura perfetta delle opere successive.

Leggi di più Leggi di meno
Artemisia 79
Recensioni: 4/5

Lettura in corso con temi e stile propri dell'autrice, romanzo che però risulta quasi come la somma di racconti brevi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(4)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Pubblicato per la prima volta in Canada nel 1971, dove l’autrice si era già fatta notare per una raccolta di racconti, Lives of Girls and Women è considerato l’unico romanzo nella vasta produzione di Alice Munro, pur trattandosi non proprio di un romanzo, ma di una serie di storie interconnesse tra loro.

Nella sua unicità questo libro mostra già, in maniera prodromica, tutte le caratteristiche narrative tipiche della scrittrice canadese, premiata con il Man Booker Prize nel 2009 e successivamente con il Premio Nobel nel 2013.

La protagonista della storia, Del Jordan, che il lettore ha già incontrato in altre opere dell’autrice, viene descritta in queste pagine in vari momenti della sua vita, dall’infanzia all’adolescenza, fino agli anni della maturità. Ciascuno di questi momenti è scandito dai capitoli-racconti che compongono il libro.

La crescita della protagonista è narrata con il distacco caratteristico dell’autrice, che accantona i sentimenti in favore della descrizione dei fatti: senza mai intervenire nella narrazione Alice Munro si dilegua a favore della sua protagonista, senza mai indugiare nell’autocelebrazione. Il fulcro del romanzo sono semplicemente i personaggi femminili e le loro relazioni, in ogni capitolo il lettore vedrà la giovane protagonista scontrarsi con i temi cruciali della formazione: la “scoperta” della morte, la fede, la famiglia, l’amicizia ed il sesso.

L’autrice utilizza le figure maschili – marginali nella storia – per distruggere alcuni archetipi di cui si è spesso abusato nella letteratura. Lo zio della protagonista – ad esempio -, apparentemente rozzo e distaccato, rivela invece un forte istinto genitoriale che lo porterà ad uscire dal suo “mondo”; oppure il fratello, presentato come stereotipo del ragazzo ottuso di provincia, che mostrerà la sua sensibilità nei confronti del cane di casa. Una carrellata di personaggi secondari che condiscono la narrazione con l’intento precipuo di rompere gli schemi narrativi e sociali dell’epoca, dando al lettore un punto di vista originale e inedito sulla vita della provincia canadese.

Alice Munro ci ha abituati a narrazioni incentrate sul rapporto madre – figlia, ai contrasti fra di esse e ad un accurato approfondimento psicologico; senza risparmiare al lettore i lati negativi della protagonista, come un certo tipo di crudeltà tipica della giovinezza. Il suo è un universo diviso in piccole monadi e isolato attraverso sottili soglie: le mura domestiche dal quartiere, il quartiere dalla città, la città dal resto del mondo e ogni persona da chiunque altro. Ogni incontro fra questi mondi è una spinta narrativa che può concretizzarsi attraverso un viaggio tanto quanto un abbraccio.

Spesso paragonata ai maestri del racconto, primo fra tutti Raymond Carver, Alice Munro ha dimostrato invece una capacità piuttosto inedita, forse unica, nel cogliere e descrivere i momenti cruciali nella vita di ogni individuo. Proprio questa particolarità permette ai suoi lettori di riconoscersi nei suoi personaggi e di amare i suoi racconti.

Recensione di Federico Strazzeri

 

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Alice Munro

1931, Wimgham (Ontario)

Alice Munro è la più importante autrice canadese contemporanea, "maestra del racconto breve". Nel 2013 ha vinto il PREMIO NOBEL per la Letteratura.È cresciuta a Wingham, Ontario. I suoi racconti, ambientati perlopiù nelle piccole cittadine dell’Ontario sudoccidentale, mescolano osservazione precisa della realtà sociale e introspezione psicologica, e si caratterizzano per la raffinatezza formale. Temi prediletti sono i problemi delle ragazze durante l’adolescenza, il loro rapporto con la famiglia e con l’ambiente circostante, il matrimonio, il divorzio, la vecchiaia, la solitudine. Ha pubblicato numerose raccolte di racconti e un romanzo. Fra i molti premi letterari ricevuti, per tre volte il Governor General's Literary Award in Canada, il...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore