Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Vita di Galileo. Testo tedesco a fronte - Bertolt Brecht - copertina
Vita di Galileo. Testo tedesco a fronte - Bertolt Brecht - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 57 liste dei desideri
Vita di Galileo. Testo tedesco a fronte
Disponibilità immediata
12,50 €
12,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
12,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Vita di Galileo. Testo tedesco a fronte - Bertolt Brecht - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


«La verità riesce ad imporsi solo nella misura in cui noi la imponiamo; la vittoria della ragione non può essere che la vittoria di coloro che ragionano.»

Il testamento spirituale di Brecht, un ritratto fortemente chiaroscurato e volutamente contraddittorio del grande scienziato pisano, la cui indefessa ricerca della verità si trasforma a poco a poco in una sorta di vizio, di personale, quasi narcisistica intemperanza intellettuale. La presente edizione offre un'ampia introduzione, che situa l'autore e l'opera nel loro contesto storico e letterario, il testo originale nella versione definitiva e integrale con la traduzione a fronte, un corredo di note a piè di pagina che chiariscono le difficoltà linguistiche e forniscono precisazioni culturali, d'ambiente e di costume.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3
2014
Tascabile
13 gennaio 2014
XXVI-258 p.
9788806219093

Valutazioni e recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(1)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Roberta
Recensioni: 3/5

Tutti dovrebbero leggere Brecht. Un classico senza tempo della letteratura tedesca.

Leggi di più Leggi di meno
Alice.melia@gmail
Recensioni: 3/5

Ho letto questo libro a scuola e sin dalle prime pagine mi ha appassionata enormemente, attraverso quest'opera Brecht riesce ad aprire una finestra su quello che era Galileo Galilei come uomo, con le sue passioni ma anche le sue debolezze.

Leggi di più Leggi di meno
Edson
Recensioni: 5/5

La figura di Galileo, uno dei creatori della scienza moderna, fa il più vivo contrasto con lo sfondo autoritario e repressivo della società in cui visse. Sull'Italia della seconda metà del Cinquecento è sceso il buio di una condizione generale di uniformitè e di silenzio, aggravata dal dominio straniero, dai governi assolutistici e dal regime inquisitorio della Controriforma. Galileo rappresenta, per tradizione, il simbolo dello scienziato combattuto da chi detiene il potere culturale e politico e valuta ogni nuova scoperta innanzitutto come una minaccia per l'ordine esistente. Ma Bertold Brecht va oltre una contrapposizione troppo facile tra la scienza intesa come verità ed eroismo e il potere inteso come pura oppressione. Togliendo a Galileo l'aureola del martire ("sventurata quella nazione che ha bisogno di eroi"), ne fa si una vittima dei suoi persecutori, ma anche delle sue incertezze e dei suoi cedimenti di uomo. Ne fa una figura reale, calata in luoghi e tempi reali, a contatto con le situazioni e le istituzioni che non potevano apparire a Galileo nella stessa prospettiva semplificata in cui le vediamo oggi. Ma proprio grazie a questo modo di rappresentare il dramma di Galileo, e non formulando una morale esplicita, ma lasciando al lettore la "calma libertà" per riflettervi, Bertold Brecht approfondisce il tema del repporto tra scienza e politica, tra verità e potere, assai più che se lo avesse idealizzato e stilizzato astrattamente. Questo rapporto, suggerisce l'autore, va visto nel concreto delle lotte sempre complesse, talora contraddittorie, che si combattono all'interno di ogno società, tra uomini e tra classi; e la scienza non è buona per se stessa, ma lo diventa proprio nella misura in cui rinuncia alla pretesa di non avere alcun rapporto col sostrato ideologico da cui nasce e col mondo della pratica con cui interagisce.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Bertolt Brecht

1898, Augusta

Scrittore e uomo di teatro tedesco. Nato in un'agiata famiglia borghese, entra giovane in contatto con gli ambienti dell'avanguardia artistica di Monaco e Berlino. Contestualmente abbandona gli studi di medicina e si dedica a tempo pieno all'attività letteraria. È negli anni Venti che incontra e abbraccia la teoria marxista.L'esilio dalla Germania nazionalsocialista lo porta in Svizzera, Danimarca, Svezia, Finlandia e Stati Uniti. Nel 1948 rientra in Europa, e si stabilisce a Berlino Est dove, assieme alla moglie Helene Weigel, fonda (1949) il Berliner Ensemble, cui dedicherà la gran parte del suo tempo negli ultimi anni di vita. Formatosi nel clima dell'espressionismo e del dadaismo, Brecht si ritaglia comunque uno spazio poetico di grande originalità sin dai primi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore