Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Vita di un perdigiorno. Testo tedesco a fronte - Joseph K. von Eichendorff - copertina
Vita di un perdigiorno. Testo tedesco a fronte - Joseph K. von Eichendorff - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 50 liste dei desideri
Vita di un perdigiorno. Testo tedesco a fronte
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 10,00 € 5,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 10,00 € 5,40 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Vita di un perdigiorno. Testo tedesco a fronte - Joseph K. von Eichendorff - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

7
1976
Tascabile
30 settembre 1976
288 p.
9788817120906

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alida airaghi
Recensioni: 4/5

"Tutti noi abbiamo letto da giovani la novella di Joseph von Eichendorff, serbandone in cuore per sempre l'eco di un tenue tocco d'arpa", scriveva Thomas Mann nel 1918. Gli faceva eco Lukács nel 1956: "I sogni eichendorffiani di una realtà migliore dei sinistri abissi della vita, sono in realtà sogni ad occhi aperti...È una nostalgia soggettivamente autentica e profonda, ma con una certa coscienza di essere soltanto una musica che accompagna la vita reale". Questa edizione della famosissima novella di Joseph von Eichendorff è introdotta dall'acuto saggio di Giulio Schiavoni, che ben illustra non solo "le pagine ariose ed agili" del racconto, ma anche l'ideologia sottesa alla formulazione del testo, i motivi del suo prolungato e universale successo, i dati biografici e le tesi politiche del suo autore. Il perdigiorno (der Taugenichts) è uno svagato ragazzo di campagna che al lavoro nel mulino del padre preferisce l'ozio e il vagabondaggio avventuroso nel "libero e vasto mondo", con la sola compagnia del suo violino e del suo canto. Mettersi in viaggio, vivere nella natura, godere delle bellezze paesaggistiche, sognare l'amore: lontano dalla schiavitù di un lavoro ripetitivo, dagli interessi economici, dalla pigrizia egoista dei più. Preferire alla realtà della storia l'irrealtà del sogno e della fantasia, la precarietà di lavori saltuari, l'ideale di una passione romantica, la dolcezza della musica. Contano poco, in questa fiaba ottocentesca in versi e prosa, gli avvenimenti che si succedono, i viaggi e gli incontri del protagonista, il suo idillio con la bella signora creduta nobile e alla fine rivelatasi del suo stesso ceto. Ha più importanza l'atmosfera festosa, indeterminata, fantastica, perpetuamente meravigliata del mondo e del suo splendore in cui il giovane vaga, mentalmente e fisicamente, nel corso della storia: l'insopprimibile gioia interiore di un'anima candida, contenta di esistere.

Leggi di più Leggi di meno
Pierpaolo Condorelli
Recensioni: 3/5

"Vita di un perdigiorno" è la più famosa fra le opere di Joseph Freiherr von Eichendorff.La si potrebbe definire un "idillio" romantico in prosa tanto rasserenante è il clima che la pervade tutta.Il protagonista in effetti riesce molto facilmente a superare le peripezie che gli capitano poichè non c'è nessun orco alla maniera dei fratelli Grimm o nessun sosia malefico come accade nelle opere di ETA Hoffman che sbarri il cammino a questo giovane perdigiorno che si affida sempre lieto e speranzoso al caso e alla volontà di Dio e che alla fine è premiato senza aver mosso un dito.E'un opera letteraria spensierata per grandi e piccini;ma è proprio la sua eccessiva spensieratezza che,almeno secondo il mio modesto parere la rende un po' monodimensionale dal punto di vista tematico;se si esclude il fatto che essa rappresenta per l'autore che l'ha scritta un autobiografico,nostalgico ricordo di un mondo a cui egli apparteneva e che ora non c'è più.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore