L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2008
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Samuel Johnson (1709-1784) fu critico, saggista, poeta, indubbiamente tra gli intellettuali di maggior spessore della settecentesca Londra hannoveriana. Il nostro Manganelli, a sua volta letterato d’ingegno acutissimo, ne ripercorre l’avventura umana ed artistica in questo delizioso volume, sunteggiando con rara maestria le esperienze esistenziali di Johnson , già narrate vastamente da Boswell in quella che è considerata la biografia per antonomasia della letteratura inglese. Proprio in merito all’opera di Boswell mi unisco al sig. Cant, una riedizione della “Vita di Samuel Johnson” (apprezzata da studiosi quali Edmund Burke e Robert Anderson) sarebbe operazione degna di lode.
Godibilissimo.Sapido e sapiente.
Deliziosissima chicca donataci dal grande Manga, ritratto di un destino fra i più alatamente scriteriati e insieme contraddittoriamente morali che la terra delle lettere abbia fato fiorire nel mistero delle sue contrade. Un Settecento inglese in punta di pennello visto attraverso i suoi caratteri più rozzi e sublimi al tempo, una Londra putrida, con le sue bettole e le sue strade senza fogna, e insieme vivace e attenta nel suo cuore sociale con spiriti come Goldsmith, Richardson, Defoe, artisti magnifici che hanno gettato col loro genio il seme della lettura collettiva, la costruzione di una classe partecipe a storie e a fatti, una coscienza di nazione. E questo grande irregolare a sollevarsi sulla mischia col suo genio curiosissimo, con uno sguardo che non voleva perdersi nulla, e che sapeva vivere e abbracciare respiri di ogni ceto sicuro di riuscire a scoprire, fra le linee di ogni incontro, il profilo mutevole dell'illeggibilità di ognuno, con le infinite verità di dentro di sensibilità sbandate e animi angelici, in una sola presa di mano. Racconto di osterie ricche come biblioteche umane, di amici perduti e generosi a tentare il volo dalle torri friabili della vita artistica, racconto di nevrosi e di paure, di infantili sconcezze e tic fenomenali. Libretto splendido, quasi tirato via dall'autore per brevità d'insieme, e invece specchio di un Manganelli malinconico nelle fattezze riflesse di Johnson, cronaca dell'artista in fondo solo e del gomitolo d'ombre racchiuso nel proprio sterno. Prego gli addetti ai lavori di ristampare al più presto la vita di Johnson scritta da James Boswell. Anche una sola copia, solo per me.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore