Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 24 liste dei desideri
Una vita in parole. Dialogo con I. B. Siegumfeldt
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Una vita in parole. Dialogo con I. B. Siegumfeldt - Paul Auster,I. B. Siegumfeldt - copertina
Chiudi

Promo attive (1)

Chiudi
vita in parole. Dialogo con I. B. Siegumfeldt

Descrizione


Un appassionante viaggio letterario e umano attraverso l'ispirazione, le ossessioni e le passioni che abitano l'opera di un grande scrittore.

«Una volta Nabokov disse che divideva la letteratura in due categorie: i libri che avrebbe voluto scrivere lui e i libri che ha scritto davvero. Nella prima categoria io ci metto i libri di Paul Auster». - Umberto Eco

Ogni libro per Paul Auster possiede una sua musica segreta la cui partitura affiora insieme alle parole. Ma di chi sono le dita che muovono i tasti da cui la musica si sprigiona? Nessuno può dire da dove arrivi un libro, e può dirlo meno di tutti il suo autore. Scrive così Paul Auster in Leviatano, ed è ancora convinto che sia la verità. E infatti quando lui e I. B. Siegumfeldt s'incontrano la prima volta, sembra scettico all'idea di concederle una lunga intervista che ripercorra l'intera sua carriera. Ma, come è noto quando si tratta di Auster, la verità ha molte sfumature, e così alla fine decide che forse è giunto il momento di parlare della propria arte, e apre alla sua interlocutrice le porte della sua casa e della sua immaginazione. È l'inizio di due anni d'interviste, che ci restituiscono una biografia costruita libro su libro eppure piena di vita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
11 giugno 2019
272 p., Brossura
9788806229733
Chiudi

Indice

Prefazione

Prologo - Fare chiarezza


Una vita in parole

Prima parte - Scritti autobiografici
1.L'invenzione della solitudine (1982) «Tutto viene da dentro ed esce fuori»
I. «Ritratto di un uomo invisibile»: lo spetro di un essere umano
II. «Il libro della memoria»: linguaggio e corpo
2.Sbarcare il lunario: cronaca di un iniziale fallimento (1997) «Sempre in bolletta»
3.Esperimento di verità (2002) Ars poetica
4.Diario d'inverno (2012) La memoria e il corpo
5.Notizie dall'interno (2013) Diventare umani

Parte seconda - Romanzi
1.Triologia di New York (1987) Imparare a vivere con l'ambiguità
I. «Città di vetro»: il nome e il nominato
II. «Fantasmi»: una fiaba di rappresentazione
III. «La stanza chiusa»: il testo autodistruttivo
2.Nel paese delle ultime cose (1987) Caducità
3.Moon Palace (1989) «La canzone è nel passo»
4.La musica del caso (1990) «La meccanica della realtà»
5.Leviatano (1992) La caduta
6.Mr Vertigo (1994) Levitare
7.Timbuctù (1999) «Il piacere puro del linguaggio»
8.Il libro delle illusioni (2002) Dalla pagina all'immagine
9.La notte dell'oracolo (2003) «Il mondo è nella mia testa»
10.Follie di Brooklyn (2005) «Fuga dalla realtà americana»
11.Viaggi nello scriptorium (2007) Una giornata nera d'amnesia: «Lo scrittore riscritto»
12.Uomo nel nuio (2008) Una notte bianca d'insonnia: affrontare il proprio passato
13.Invisibile (2009) Tre stagioni e un epilogo
14. Sunset Park (2010) Cose rotte

Elenco completo delle opere di Paul Auster
Bibliografia
Indice analitico

Conosci l'autore

Paul Auster

1947, Newark, New Jersey

Scrittore, sceneggiatore e regista statunitense. Dopo aver studiato alla Columbia University, nel 1970 si recò a Parigi dove lavorò come traduttore fino al ritorno a New York nel 1974. Esordì come scrittore con poesie, racconti e articoli pubblicati sulla “New York Review of Books” e sulla “Harper’s Saturday Review”. La sua opera più famosa, subito accolta favorevolmente dalla critica, è la Trilogia di New York (Città di vetro, 1985; Spettri, 1986; La stanza chiusa, 1987), che volge in parodia il genere della detective story. Seguirono i romanzi Il paese delle ultime cose (1988), Il palazzo della luna (1989), La musica del caso (1991, dal quale Philip Haas trasse un film nel 1993), Leviatano (1992), Mr. Vertigo (1994)...

I. B. Siegumfeldt

Professoressa del dipartimento di Studi anglosassoni e romanzi dell'università di Copenaghen e fondatrice del Centro studi dell'opera di Paul Auster, con il quale collaborò nella stestura di Una vita in parole (Einaudi, 2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore