L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro intenso, ricco di emozioni, con descrizioni d'ambiente che rendono giustizia a una storia d'amore tormentata, all'ingenuità di una protagonista che sulla sua pelle impara cosa significa il tradimento, il dolore, la perdita, l'inganno. Sentimenti forti, spesso negativi, ma anche molto realistici. Si stabilisce con la protagonista un'empatia, un legame che ci fa immedesimare nelle sue tristi vicissitudini. Consigliato a chi ama i classici.
Opera sulla tristezza ma non sulla disperazione, sul rimpianto ma non sul perduto, "Una vita" è un capolavoro d'introspezione psicologica: tanti autori hanno scavato nell'animo dell'uomo, Guy de Maupassant ha svelato l'anima di una donna, una sognatrice che crolla nel disincanto di una realtà che si schianta sull'esistenza. Ma il pessimismo è una condizione insostenibile dell'essere, ed inteso come fatalità diviene innaturale e irrealistico tanto quanto la ricerca della gioia perpetua conseguente all'attesa del desiderio, che invero può dimostrarsi elusivo, inefficace o invisibile. L'ideale sta nell'acquisire la consapevolezza che la vita è un'imperfetta sintesi tra bene e male, tra ragione e sentimento, tra libertà e necessità, tra le varie, ambigue dicotomie che, a seconda dell'ora del giorno e dei pensieri, leggiamo in modi differenti.
La recensione di Alessandro è semplicemente aberrante. Ma come si fa a giudicare un libro in base al livello di allegria o tristezza che contiene? Se dovessimo dare retta a questo metro di giudizio praticamente tre quarti della letteratura europea sarebbe da dare alle fiamme. Per carità, può piacere o non piacere. Ma non tollero che un romanzo di tale altezza, da alcuni considerato come il più bel romanzo del secondo Ottocento e il capolavoro di Maupassant, sia considerato peggio del Codice da Vinci (!). Ma scherziamo?
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore