Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Vita - Vittorio Alfieri - copertina
Vita - Vittorio Alfieri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 41 liste dei desideri
Vita
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 10,00 € 5,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 10,00 € 5,40 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Vita - Vittorio Alfieri - copertina
Chiudi

Promo attive (1)

Descrizione


Scrivere un'autobiografia a poco più di quarant'anni può sembrare prematuro: ma non quando si ha avuto il destino di vivere negli anni e con l'intensità di Vittorio Alfieri. Iniziata dopo che Alfieri aveva portato a compimento l'esperienza delle tragedie e vissuto la delusione della degenerazione della rivoluzione francese, la Vita è molti libri in uno. Si alternano i ricordi dell'infanzia e le avventure della maturità, gli amori e gli entusiasmi letterari, la riflessione politica e quella poetica, sino a trasformare quest'opera nell'unico, autentico romanzo del nostro Settecento.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1
1987
Tascabile
9 aprile 1987
368 p.
9788817165938

Valutazioni e recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
(3)
5
(0)
4
(1)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Rita
Recensioni: 3/5

Il libro meriterebbe una maggiore diffusione. Leggo che a un lettore ha fatto impressione la lucidità con cui Alfieri giudicò la Rivoluzione francese. A me ha colpito la sua descrizione di San Pietroburgo nel 1770, dopo ben otto anni di governo della presunta grande Caterina II: un accampamento di barbari. E questa era di gran lunga la città più avanzata della Russia: figuriamoci il resto. A quell'epoca, ho letto nella splendida "Storia della letteratura russa" di Mirskij, erano più diffusi i libri manoscritti che quelli a stampa.

Leggi di più Leggi di meno
Sara
Recensioni: 3/5

Lettura godibilissima. Il libro meriterebbe una maggiore diffusione. Leggo che a un lettore ha fatto impressione la lucidità con cui Alfieri giudicò la Rivoluzione francese. A me ha colpito la sua descrizione di San Pietroburgo nel 1770, dopo ben otto anni di governo della presunta grande Caterina II: un accampamento di barbari. E questa era di gran lunga la città più avanzata della Russia: figuriamoci il resto. A quell'epoca, ho letto nella splendida "Storia della letteratura russa" di Mirskij, erano più diffusi i libri manoscritti che quelli a stampa. Nel 1770 !

Leggi di più Leggi di meno
gian luca
Recensioni: 4/5

Libro esemplare appartenente al filone "storia della mia vita" tanto caro al Settecento italiano (si vedano gli esempi di Casanova, Da Ponte etc.). Per gli amanti del genere, ossia per coloro che vogliono conoscere un' epoca atraverso le descrizioni rese da coloro che in quell'epoca vissero, è questo un libro imperdibile: colto ma anche divertente, sobrio e al contempo spiritoso, appassionato e pur disincantato, preciso ma non pedantemente meticoloso. Peccato che la cura tipografica della gloriosa BUR lasci un po' a desiderare (linee sbiadite qua e là, carratteri "sporchi" in ogni pagina e così via.) Ma, in fondo, curare un po' di più l'aspetto fisico di un libro costerebbe poi così tanto?

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Vittorio Alfieri

1749, Asti

(Asti 1749 - Firenze 1803) scrittore italiano.La formazione culturale e la vocazione «tragica» Di famiglia nobile, rimasto orfano di padre a meno di un anno, a nove anni entrò nella Reale Accademia di Torino, ma, insofferente della rigida disciplina militare, ne uscì nel 1766. Viaggiò a lungo per tutta l’Europa, spesso precipitosamente, per dare sfogo alla sua inquietudine. Lo disgustavano gli ambienti cortigiani di Parigi, Vienna e Pietroburgo, mentre era affascinato dalle solitudini dei paesaggi scandinavi o di quelli spagnoli (visitò anche la Francia, l’Inghilterra, la Germania, l’Olanda, il Portogallo). Manifestava così l’irrequietezza del suo carattere e l’esuberanza ribelle di un animo ancora sprovvisto di un centro d’interessi e di mete precise. A quel periodo risalgono tuttavia anche...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore