Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Vita e morte nel terzo Reich - Peter Fritzsche - copertina
Vita e morte nel terzo Reich - Peter Fritzsche - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 36 liste dei desideri
Vita e morte nel terzo Reich
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,00 €
-50% 20,00 €
10,00 € 20,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 20,00 € 10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 20,00 € 10,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 20,00 € 10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 20,00 € 10,80 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Vita e morte nel terzo Reich - Peter Fritzsche - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Fino a che punto i tedeschi divennero nazisti? Furono carnefici o vittime del terrore? Per rispondere a queste domande, che negli ultimi anni hanno molto appassionato gli storici del Terzo Reich, Peter Fritzsche si immerge nella vita privata dei tedeschi, ne esamina le lettere, i diari, le conversazioni, mostrando quanto essi stessi fossero tormentati da questa trasformazione: molti si interrogano sull'importanza di allinearsi, sull'opportunità di stare al gioco, sul dovere di non tradire la nazione. Una lotta tra pulsioni, convincimenti e compromessi, che il nazismo riuscì spesso a trasformare in conversioni ideologiche. Se nel Terzo Reich "vita e morte furono profondamente intrecciate", perché l'ideale nazista di vita tedesca era legato alla "quasi-morte vissuta dalla Germania", dopo la prima guerra mondiale molti finirono per accettare il principio che la vita dei tedeschi significasse la morte per gli altri. Fritzsche esamina gli sforzi compiuti dei tedeschi per adattarsi alle nuove identità razziali, convincersi della necessità della guerra e accettare la dinamica della distruzione incondizionata di un altro popolo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
20 maggio 2010
VI-341 p., Brossura
9788842088868

Voce della critica

"Nuotare controcorrente non fa che peggiorare le cose", fu la disincantata conclusione cui giunse nel 1937 uno degli anonimi testimoni cui è restituita voce in questo interessante lavoro, nel quale Peter Fritzsche, docente di storia presso l'Università dell'Illinois, affronta in maniera originale il tema estremamente complesso del rapporto tra il nazismo e i tedeschi. Richiamandosi all'intenso dibattito avviatosi all'indomani della pubblicazione del controverso volume di Daniel Goldhagen (I volenterosi carnefici di Hitler, 1996; Mondadori, 1997), l'autore intende qui approfondire le modalità con cui il nazismo tentò di rigenerare la vita nazionale tedesca all'indomani della catastrofe della prima guerra mondiale e, al contempo, analizzare il grado di identificazione della popolazione con il nuovo ordine politico e razziale.
In altre parole, il proposito dell'autore consiste essenzialmente nel comprendere, da un lato, in che modo il regime hitleriano stimolò i tedeschi ad agire come unità etnica cosciente di sé e nel capire, dall'altro, fino a che punto essi divennero, sia pure in maniera non sempre lineare, consapevoli nazisti capaci di compiere scelte intenzionali anche al di là dei limiti imposti dalle convenzioni morali. Ma, è bene sottolinearlo, la tesi di Fritzsche non si limita a suggerire indirettamente l'idea che i nazisti siano stati più numerosi di quanto non si sia creduto sinora. La premessa fondamentale dalla quale egli parte è che il solo terrore e la sola seduzione ideologica non sarebbero di per sé sufficienti a spiegare la sostanziale adesione dei tedeschi al nazismo, il quale, in realtà, offrì un'ampia gamma di modalità di partecipazione. In tal senso, anziché semplici spettatori o vittime inconsapevoli, i tedeschi assunsero sì comportamenti molto diversi tra loro, reagendo, a seconda delle circostanze e degli itinerari individuali, con paura, con opportunismo e con gradi differenti di convinzione, ma finirono in ogni caso per ritrovarsi, nel quadro di un processo di progressiva standardizzazione delle proprie prospettive ideali, alle prese con le stesse domande cruciali.
A prescindere dalle diverse conclusioni cui giunsero sul piano individuale, i tedeschi – questa la vera e propria tesi dell'autore – si posero insomma sullo stesso piano ideologico del nazismo, finendo, più o meno inconsciamente, per adattare alla vita quotidiana le idee del regime. Al progressivo instaurarsi di questa fitta trama di complicità contribuirono in maniera decisiva il contesto catastrofico dei primi anni venti e l'accettazione della necessità di un'alternativa radicale, anche a costo del ricorso alla violenza. Ma, più in generale, vi contribuirono soprattutto quelle complesse dinamiche di mobilitazione collettiva che avevano segnato a fondo la società tedesca sin dal 1914 e che, nella situazione emergenziale venutasi a ricreare all'indomani del 1939, accelerarono ulteriormente il processo di nazificazione della popolazione tedesca. Un processo generalizzato di cui, secondo le analisi svolte da Fritzsche nell'ultimo capitolo del suo lavoro, costituiscono significative riprove sia lo sforzo di rimozione dell'Olocausto, sia lo sforzo di autoassoluzione compiuti all'indomani del 1945.
Federico Trocini

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Peter Fritzsche

Peter Fritzsche (Chicago, 1959) è professore di Storia all’università dell’Illinois e autore di vari lavori sulla storia del XX secolo. Si è laureato all’università della Pennsylvania nel 1980 e ha poi conseguito un dottorato a Berkeley nel 1986. Membro dell’American Historical Association, nel 1999 ha pubblicato Germans into Nazis, opera in cui analizza le cause e le ragioni che hanno condotto il popolo tedesco ad aderire al nazionalsocialismo. Tra le sue altre pubblicazioni si ricordano The Turbulent World of Franz Goll: An Ordinary Berliner Writes the Twentieth Century (Harvard University Press, 2011) e Life and Death in the Third Reich (Harvard University Press, 2009), tradotta in Italia nel 2018 come Vita e morte nel terzo Reich (Laterza)

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore