L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Vita e opinioni di Tristram Shandy", ve lo assicuro, è uno dei libri più assurdi che possiate decidere di leggere. Perché, a pensarci, non è affatto un romanzo, non è una biografia, non è un saggio, non ha nemmeno la forma chiusa di un libro qualsiasi, che quanto meno seleziona argomenti, temi e storie centrali alle sue pagine intorno a cui coagulare la scrittura. Non è così. I volumi sono stati pubblicati di volta in volta, ma ciò non è il motivo per cui Sterne ha deciso di scrivere questo romanzo caotico e irrisolto. Me lo immagino caotico e metodico nel suo disordine. Le sue scelte sono calibrare su un desiderio di casuale intrattenimento, senza lacci e costrizioni. Per questo lo immagino vicino a me, per questo suo desiderio di scrivere feroce, ma senza voler prefissarsi una strada da seguire, passando da un argomento all'altro nel modo più naturale e spassoso per il lettore, ma anche per sé. Forse per il Tristram Shandy è estremamente facile riconoscere il piacere dello scrittore a scrivere.
Un classico assoluto della letteratura inglese. Divertente e sorprendente, si propone come l’autobiografia del protagonista, una sorta di confessione, ma risulta essere un confusionario insieme di eventi in ordine sparso, personaggi buffi, situazioni tragicomiche, il tutto infarcito di digressioni. Proprio per le sue caratteristiche compositive questo romanzo è un antesignano della prosa novecentesca poiché sono presenti caratteristiche come segni grafici, posizionamento disordinato delle parole sulla pagina e simili tecniche che diventeranno comuni solo con le avanguardie (considerando che è stato scritto alla fine del 700 è davvero eccezionale!). Non è un romanzo semplice e richiede un po’ di fatica visto il suo carattere eterogeneo, ma ne vale decisamente la pena.
Il romanzo è particolarissimo, offre una narrazione in prima persona delle avventure di questo personaggio super eccentrico, e per la prima volta nella storia, anche delle sue opinioni. Il lettore si trova catapultato nella testa di Tristram Shandy e ne condivide la visione dei personaggi descritti, caratterizzati in modo perfetto, uno più divertente dell'altro. La narrazione è intervallata da lunghi monologhi o trattazioni di carattere parodistico sulla filosofia e sulla critica letteraria dell'epoca. Se si pensa che questa meraviglia è stata scritta alla fine del Settecento si potrebbe gridare al miracolo. Una lettura imprescindibile.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore