Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La vita segreta. Tre storie vere dell'èra digitale - Andrew O'Hagan - copertina
La vita segreta. Tre storie vere dell'èra digitale - Andrew O'Hagan - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 133 liste dei desideri
La vita segreta. Tre storie vere dell'èra digitale
Disponibilità immediata
22,00 €
22,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La vita segreta. Tre storie vere dell'èra digitale - Andrew O'Hagan - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


O'Hagan è sceso davvero negli abissi largamente sconosciuti della rete. E al suo ritorno, come un esploratore vittoriano, ha steso tre relazioni estremamente accurate

Sempre più spesso usiamo con disinvoltura parole e nomi di cui pochissimo sappiamo. Bitcoin, ad esempio. Che cosa sono? Chi è Satoshi Nakamoto, l'individuo – o l'oscura entità collettiva – che li ha inventati? E perché li ha inventati? Che cos'è il dark web, e cosa significa «viverci» dentro? Che cos'ha veramente fatto, Julian Assange? E chi è? Per trovare le prime risposte serviva uno scrittore puro, qualcuno cioè disposto a partire per un viaggio senza mappa, provvisto di un'arma ancora efficace: una qualche confidenza con il romanzesco. Qualcuno come Andrew O'Hagan, insomma. O'Hagan è sceso davvero negli abissi largamente sconosciuti della rete. E al suo ritorno, come un esploratore vittoriano, ha steso tre relazioni estremamente accurate, che anche quando sembrano sul punto di sconfinare nella farsa – come nel caso dell'abortita collaborazione con Assange – sono in realtà altrettanti racconti del terrore. Di cui si ha da subito la sensazione, però, di non potere fare a meno.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
19 ottobre 2017
222 p., Brossura
9788845932151
Chiudi

Indice

Erano le nove in punto di uno di quei limpidi mattini in cui gli aerei lasciano le scie nel cielo quando arrivai alla sua casa a South London. La riconobbi alla BMW nel vialetto e suonai il campanello. Aprì la porta, e fui investito da una zaffata di colonia. Nel suo studio c'erano tre computer e sette schermi. Su un divano grigio era appoggiato Opzioni, futures e altri derivati di John C. Hull. C'erano file di libri di informatica, e sette laptop guasti impilati in cima a una libreria. Wright non era in grado di fare conversazione spicciola, neppure dopo tutti quei mesi, e non gli riusciva di mettersi a suo agio. Gli chiesi del divano e gli raccontai di un dolore alla spalla, ma lui rispose solo: "Molto bene". Mi preparò una tazza di tè, poi mi chiamò al suo computer principale: era giunto il momento di provarmi che era Satoshi.

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(2)
5
(0)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Jacopo
Recensioni: 3/5

Andrew O’Hagan, in questo romanzo saggio, racconta in tre storie la propria esperienza di ghost writer e uomo attraverso la testimonianza di rapporti lavorativi intrattenuti con personaggi come Julian Assange, fondatore di WikiLeaks, e Satoshi Nakamoto, il misterioso creatore dei bitcoin, la moneta utilizzata nel dark web. Lo stile risulta molto semplice e pulito, ma i contenuti specifici, alle lunghe, possono stancare e risultare davvereo noiosi per chi non mastica la lingua del web.

Leggi di più Leggi di meno
Liana
Recensioni: 3/5

Testo interessante, ma che avrei preferito indagasse di più i fenomeni del web che riguardano la gente comune piuttosto che approfondire così tanto le personalità di Assange e dell’inventore dei Bitcoin. Mi è spiaciuto che il capitolo sul dark web fosse così risicato per lasciare spazio agli altri due capitoli.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Andrew O'Hagan

1968, Glasgow

Andrew O'Hara è nato a Glasgow nel 1968. Collabora alla «London Review of Books», a «Esquire» e a «T», ed è autore sia di romanzi che di opere di non fiction. Stammi vicino (2013) e Vita e opinioni del cane Maf e della sua amica Marilyn Monroe (2011) sono editi da Fazi. La vita segreta, edito da Adelphi, è uscito nel 2017.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore