Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Vita su un pianeta nervoso - Matt Haig - copertina
Vita su un pianeta nervoso - Matt Haig - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 143 liste dei desideri
Vita su un pianeta nervoso
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Vita su un pianeta nervoso - Matt Haig - copertina
Chiudi

Promo attive (1)

Descrizione


E se il mondo in cui viviamo fosse congegnato per renderci infelici? E se invece potessimo fare qualcosa al riguardo?

«Assumere Vita su un pianeta nervoso due volte al giorno, prima o dopo i pasti. Un libro pieno zeppo di saggezza, intuizione, amore e umorismo» - Stephen Fry

«Un libro caloroso, generoso e profondo sulle difficoltà del genere umano oggi. Haig è uno dei più importanti scrittori del nostro tempo» - Dolly Alderton

Il mondo ci sta confondendo la mente. Aumentano ondate di stress e ansia. Un pianeta frenetico e nervoso sta creando vite frenetiche e nervose. Siamo più connessi, ma ci sentiamo sempre più soli. E siamo spinti ad aver paura di tutto, dalla politica mondiale al nostro indice di massa corporea. Come possiamo rimanere lucidi su un pianeta che ci rende pazzi? Come restare umani in un mondo tecnologico? Come sentirsi felici se ci spingono a essere ansiosi? Dopo anni di attacchi di panico e ansia, queste domande diventano questione di vita o di morte per Matt Haig. Che inizia a cercare il legame tra ciò che sente e il mondo intorno a lui. Vita su un pianeta nervoso è uno sguardo personale e vivace su come sentirsi felici, umani e integri nel ventunesimo secolo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

E/O
2019
6 febbraio 2019
408 p., Brossura
9788833570587

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Xelia
Recensioni: 4/5

Questo libro parla al cuore di tutti gli ansiosi (che in questa vita moderna sono tutti, secondo me, chi piú chi meno). Condivide varie informazioni, statistiche sulla vita passata e quella moderna... Contiene frasi che fanno molto riflettere. Si vede che Matt è una bella persona. Consiglio la lettura, soprattutto a chi non ha gli occhi aperti su come stiano andando le cose nel mondo.

Leggi di più Leggi di meno
Naomi
Recensioni: 4/5

Molti spunti di riflessione sull'ansia, sul mondo, da tenere magari sempre a portata di mano nei periodi in cui si ha più bisogno di una spinta, forse non quando potete essere trascinati giù perché racconta situazioni personali di attacchi d'ansia e simili. Comunque consigliato.

Leggi di più Leggi di meno
Michela
Recensioni: 5/5

Matt Haig ha precedentemente scritto un libro simile a questo sulla storia della sua depressione, che consiglio di leggere se siete interessati a "Vita su un pianeta nervoso". Vita su un pianeta nervoso per me è stato un libro, un amico, un insegnante, uno specchio. E' importante sensibilizzare questi temi perché, come spesso Matt Haig dice nel libro, le malattie mentali dovrebbero essere discusse pubblicamente pari alle malattie corporee, senza sentirsi compatiti o avvertire di sollecitare pena nel nostro interlocutore. Credo che, chi piu chi meno, tutti si rispecchieranno in questo libro perché è inevitabile a volte sentirsi preoccupati, abbattuti, non all'altezza anche se magari sui social può sembrare che gli altri non lo siano quanto noi. Questo libro è una maschera che cade, è un velo che viene tolto. Spero che molti più libri come questo vengano scritti nei prossimi anni perchè se così fosse sono pronta a comprarli e a leggerli tutti. Sentire parlare in un libro di "derealizzazione" può davvero farti sentire meno "strano", meno "pazzo" meno "fuori dal giro" perché ha il coraggio di ammettere ciò che anche i nostri più sinceri amici non riescono: la modernità ci fa stare male, ci da delle ansie, ci fa sentire insicuri. Se ogni tanto ti ritrovi a stare a letto per 4,5 ore con il cellulare a scorrere su una qualche timeline, leggi questo libro, capirai molte cose. E soprattutto, ti confronterai con una persona come te, che però non vuole più essere così. Perché questo libro non è unidirezionale, bensì è un botta e risposta con il lettore stesso. Ho adorato anche la suddivisione in capitoli per argomenti e i nomi dati ai capitoli stessi, sono quella marcia in più di cui un libro strutturato bene ha bisogno.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

«Se anche tu vivi all’interno di questo caotico e frenetico pianeta chiamato Terra, questo è un libro che ti farà piacere leggere (e che ti darà qualche dritta per uscirne vivo).»

Al centro delle riflessioni di Haig c’è sempre la salute mentale, in stretta connessione con quella fisica e con il mondo esterno. Nella società contemporanea, in cui tutto lo scibile umano è alla portata di un click e la tecnologia risolve gran parte dei nostri problemi, non dovrebbe essere più facile essere felici?
Eppure, siamo sempre più nervosi, stressati, depressi, ansiosi. Sempre connessi ma sempre più soli. Sempre in ritardo. Sempre più invidiosi ed insicuri, ma confortati (almeno!) da una manciata di like su Instagram. D’accordo, non serve mica questo libro a farci prendere coscienza di tutto questo, lo sappiamo già fin troppo bene da soli.
Ma, a cosa serve allora?
A farci respirare. 

Il nostro è proprio un pianeta nervoso. Matt Haig non poteva scegliere un titolo più azzeccato per il suo ultimo libro, una sorta di saggio anticonvenzionale e dalle sfumature autobiografiche sulla (complicata) vita nel nella contemporaneità.
Non è la prima volta che l’autore si sofferma su queste tematiche: l’aveva già fatto nel 2015 quando, in Ragioni per continuare a vivere, aveva coraggiosamente rivelato al mondo la sua lunga battaglia interiore con la depressione e l’ansia sociale. Con la disarmante semplicità delle sue parole, Haig era diventato il punto di riferimento per milioni di lettori che avevano – sorprendentemente, verrebbe da dire, ma forse neanche tanto - sperimentato analoghi tormenti. Effettivamente, Vita su un pianeta nervoso appare un po’ come il sequel di quel suo primo e intimo libro, ma in questo caso l’obiettivo si allarga e i suoi pensieri finiscono per riguardare tutti noi.

Con Vita su un pianeta nervoso, l’autore ci dà la possibilità di fermarci a riflettere, di dare un senso alle nostre paure e di esorcizzarle. Non pretende di dare delle risposte definitive: lo scopo è quello di ragionare insieme ed imparare a superare le difficoltà del quotidiano, quelle che la contemporaneità ci mette davanti. In un tentativo, vagamente ossessivo, di fare ordine in questa nostra caotica esistenza, l’autore mette insieme, una dopo l’altra, piccole liste dai titoli ironici e rincuoranti (ad esempio, “Come possedere uno smartphone e continuare a funzionare come essere umano”) in cui riporta semplici metodi per stare meglio durante i periodi più difficili. Concetti che possono apparire banali, è vero, ma che si rivelano efficaci proprio per la loro semplicità.
Matt Haig è genuino, si mostra vulnerabile e non se ne vergogna. Ci infonde fiducia. E ci riporta alle cose belle di cui spesso ci dimentichiamo: le piccole cose, le nostre passioni. Ci ricorda che a volte basterebbe davvero spegnere pc, internet e cellulare per sentirsi già un po’ meglio. E ci fa capire che oggi l’ansia ce l’hanno tutti, ma proprio tutti. E che non c’è davvero nulla di male nell’ammetterlo.

di Cristiana Chiumenti
Si ringrazia il Master Booktelling

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Matt Haig

1977, Sheffield (Gran Bretagna)

Scrittore e giornalista, collabora con le più importanti testate del Regno Unito. Di lui dicono:«Ci sono due teorie: l'editore ci fa credere che sia un umano che vive nel nord dell'Inghilterra, ma è poco probabile. È più facile che sia giusta la voce che corre nella comunità dei Labrador, che si tratti di uno di loro che scrive sotto pseudonimo e che attualmente sia alloggiato in un canile speciale procurato dall'editore. Un'altra teoria circolante è che Matt Haig sia uno Springer spaniel...»Oltre a Il Club dei Padri Estinti (Einaudi, 2008), Haig è autore, tra gli altri, di Il patto dei Labrador (Einaudi, 2009), La famiglia Radley (Einaudi, 2010), Gli umani (Einaudi, 2014), Ragioni per continuare a vivere (E/O, 2020), La...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore