Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La vita e i suoi archetipi. Incontro con Mario Pincherle. Con DVD - Tiziana Corradi,Mario Pincherle - copertina
La vita e i suoi archetipi. Incontro con Mario Pincherle. Con DVD - Tiziana Corradi,Mario Pincherle - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La vita e i suoi archetipi. Incontro con Mario Pincherle. Con DVD
Attualmente non disponibile
22,90 €
22,90 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La vita e i suoi archetipi. Incontro con Mario Pincherle. Con DVD - Tiziana Corradi,Mario Pincherle - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2009
1 gennaio 2009
1 voll.
9788875075880

La recensione di IBS

Mario Pincherle, ingegnere, archeologo, egittologo, ha raggiunto grande fama grazie ai suoi studi relativi alla Grande Piramide, che gli hanno consentito di svelare l'esistenza di una torre di granito, detta Zed o "torre dell'antitempo", protetta e nascosta dalla Piramide stessa. Ha svelato il segreto dell'oro granulato, un'unica e finissima tecnica di fabbricazione di gioielli, che nessuno aveva mai saputo ripetere. Grande esperto di lingue antiche, ha tradotto il "Quinto Vangelo", o "Vangelo di Tommaso", e scritto numerosi libri in cui parla di Gesù, Mosè, Paolo di Tarso. Ha saputo spiegare con chiarezza il significato degli archetipi, le 22 figure-base su cui è modellata la realtà. Mario Pincherle conosce e pratica molte altre arti. Nel DVD Mario Pincherle riceve nella sua casa la giornalista Tiziana Corradi, e in una lunga conversazione, a tratti seria, a tratti divertente, sempre serrata e coinvolgente, espone le intuizioni e le scoperte che stanno alla base del suo lavoro, e tanti accadimenti importanti della sua vita. Un incontro indimenticabile, con uno studioso di grande umanità.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Mario Pincherle

1919, Bologna

Mario Pincherle è uno scrittore noto soprattutto per le sue indagini paleotecnologiche in materia di archeologia misteriosa. La sua famiglia, di origini ebraiche, subisce le campagne antisemite degli anni della seconda guerra mondiale. Nel 1942 Mario si laurea in ingegneria e negli anni seguenti milita come partigiano tra le montagne delle Marche.Nel 1965 teorizza uno studio nell’ambito dell’egittologia (senza concreti riscontri scientifici) sulle modalità di costruzione della piramide di Cheope, ipotizzando nei monoliti di granito interni una presunta "torre" che ha ritenuto preesistente alla piramide stessa, rinominata Zed.Grande conoscitore di lingue antiche, Mario Pincherle ha anche tradotto molti testi antichi tra cui gli apocrifi Il Vangelo di Tommaso e Il libro...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore