Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Vite brevi di tennisti eminenti - Matteo Codignola - copertina
Vite brevi di tennisti eminenti - Matteo Codignola - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 33 liste dei desideri
Vite brevi di tennisti eminenti
Disponibilità immediata
22,00 €
22,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Vite brevi di tennisti eminenti - Matteo Codignola - copertina
Chiudi

Promo attive (1)

Descrizione


Un intrico di storie e di scoperte sui personaggi del tennis.

«Dopo una pausa di indecisione, si era avvicinato alla tribuna, aveva fissato negli occhi lo spettatore e, con un'aria tra il sofferto e l'oltraggiato che nessun altro avrebbe retto per più di tre secondi, gli aveva detto una cosa, in realtà, serissima: "Ah non, monsieur, je vous en prie. Je vouns en prie". Altra pausa e addirittura un accenno di inchino: "Je fais du théâtre"»

Prima che il ragazzone in copertina, Jack Kramer, lo chiudesse per sempre nella confortevole camicia di forza del professionismo, il tennis era un mondo libero e per molti versi alieno, dove ognuno sembrava dare, del gioco, un'interpretazione quantomeno personale: Torben Ulrich tentava di cogliere, in stadi e palazzetti, il suono perfetto della palla sulle corde; « Teach » Tennant, che aveva insegnato a Carole Lombard e Joan Crawford, cercava di trasformare le sue giocatrici in « statue di tennis »; e Art Larsen - oh, Art seguiva sempre e solo i consigli del suo coach immaginario, l'aquila reale appollaiata, durante i match, sulla sua spalla. Quel mondo rivive in questi racconti, che sono lunghe didascalie di altrettante foto d'agenzia degli anni Cinquanta, trovate per caso nella valigia di un collezionista. Con varie sorprese, e almeno una scoperta: dietro a volti e nomi ormai esotici - Gottfried von Cramm, Beppe Merlo, Pancho Gonzales - si nasconde infatti qualcosa di cui il tennis arcaico era intessuto, mentre quello survoltato di oggi sembra averne smarrito anche solo il profumo: un meraviglioso intrico di storie.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
20 novembre 2018
290 p., ill. , Brossura
9788845932724

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Massimo
Recensioni: 4/5

viaggio straordinario nel tennis dell'epoca che precede il periodo open; l'autore finge di raccontare le brevi vicende - 20 una per ognuna delle foto che apre il capitolo - dei protagonisti che ha selezionato, ma in realtà racconta sempre la stessa storia, la sua ossessione per il tennis, specchiata e riverberata nelle ossessioni dei campioni che tratteggia. Un libro di rara delicatezza per lo stile e di ruvida umanità per il modo in cui mette a nudo le anime dei tennisti "eminenti" selezionati. Da leggere di corsa e da rileggere assaporandolo a sprazzi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Il genere del catalogo ha origini antiche – ci arriva del resto dai tempi in cui si pensava di poter agilmente catalogare il mondo – e nei secoli si è evoluto in fine gioco letterario. Si tratta infatti di un’arte che richiede equilibrio tra analiticità e selezione, gusto del bizzarro e amor di rilevanza, nonché tra nozione storica e invenzione, potendo agire sui molti gradi che vanno dal “tutto vero” al “tutto falso”.
Due le case editrici italiane che ne coltivano la tradizione. Sulla sponda più classica, e orientata sulle persone, Adelphi: suo Vite immaginarie di Schwob; suoi La sinagoga degli iconoclasti e Lo stereoscopio dei solitari di Rodolfo Wilcock; suo La letteratura nazista in America di Bolaño.
Sul piano contemporaneo, e più orientato sugli eventi, c’è Quodlibet, che ci ha dato Morti favolose degli antichi e Vite efferate di papi di Dino Baldi, o ancora Incontri coi selvaggi di Jean Talon, e presso cui esce oggi il Catalogo delle religioni nuovissime, dove Graziano Graziani, già autore dell’utopico Atlante delle micronazioni, esplora l’universo dei più astrusi nuovi culti.
Sulla sponda Adelphi esce Vite brevi di tennisti eminenti di Matteo Codignola.
Ben lontano dalle biografie in stile Open di Agassi, questo delizioso catalogo di giocatori del tempo che fu, ormai oscuri (io, almeno, appassionatomi con Chang vs Lendl, non conoscevo Maurice McLoughlin né Maureen Connoly, avevo nozione di Rod Laver solo grazie a mio padre, e mi è sempre venuto arduo non pensare a una polo quando leggevo il nome di Fred Perry), riesce a raccontare non tanto la storia del tennis, quanto la sua natura: il tennis – anche quello di oggi – è così perché fu, un tempo, in quel modo là: perché conobbe tanto l’eleganza di un Von Cramm (e la sua capacità di mandare a quel paese Göring), quanto un ur-pallettaro come Beppe Merlo.

di Vanni Santoni

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Matteo Codignola

Traduttore di Patrick McGrath, Mordecai Richler, Patrick Dennis e molti altri, ha iniziato a scrivere. Tra i suoi romanzi: Un tentativo di balena (Adelphi 2018), Mordecai (con Mordecai e Noah Richler, Adelphi 2018), Vite brevi di tennisti eminenti (Adelphi 2018) e Cose da fare a Francoforte quando sei morto (Adelphi 2021).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore