L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
una sera accendo la TV e incomincio a vedere questo film che purtroppo era già iniziato....rimasi sconvolto e il giorno dopo andai ad acquistare subito il DVD...semplicemente me-ra-vi-glio-so, da guardare in abbinata con il saggio della Funder "c'era una volta la DDR"
Questo film è stupendo non perché narra degli errori/orrori del comunismo, ma perché trabocca di sentimento. Passione dell'uomo verso la donna, gli amici e l'ideale di libertà; amicizia spinta fino al limite del rischio della vita; amore dell'altro e dell'arte e soprattutto bontà e speranza che riescono ad affiorare e cambiare i destini anche nell'animo di un solerte e integerrimo uomo della Stasi. Questa è la ricchezza del film che commuove, la speranza che l'uomo possa andare aldilà di terribili regole e rinascere innanzitutto come essere libero e pensante. È proprio dalle cose più orribili che possono nascere sentimenti intensi e veri, è proprio dal letame che nascono i fiori.
Un film di grande importanza, una delle poche opere cinematografiche che mettono in rilievo gli orrori del comunismo, in questo caso nella Germania dell'Est. Bisogna solo riuscire a superare la prima mezz'ora, un pò pesante. Consigliatissimo perchè, mentre sui crimini del nazismo sono stati realizzati tantissimi film, lo stesso non si può dire per l'altra faccia della medaglia. Sarebbe fantastico se un giorno, non troppo lontano, qualche regista coraggioso come questo realizzasse un film che renda note ad un vasto pubblico i disastri del comunismo (sovietico, cinese, della corea del Nord), ancora presente e tutt'altro che debellato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore