Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Vite senza corpi. Memoria, verità e giustizia sui desaparesidos dell'ESMA - copertina
Vite senza corpi. Memoria, verità e giustizia sui desaparesidos dell'ESMA - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Vite senza corpi. Memoria, verità e giustizia sui desaparesidos dell'ESMA
8,64 €
-46% 16,00 €
8,64 € 16,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 16,00 € 8,64 €
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 16,00 € 8,64 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Vite senza corpi. Memoria, verità e giustizia sui desaparesidos dell'ESMA - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il processo ESMA (Escuela Superior de Mecánica de la Armada, ovvero la scuola ufficiali della Marina Militare argentina, il più noto centro di detenzione clandestina allestito durante la dittatura), come tutti gli altri processi sui desaparecidos italiani in Argentina, è stato portato avanti da un comitato promotore formato da un insieme di associazioni, Enti e professionisti, donne e uomini di buona volontà e singoli cittadini che a vario titolo hanno dato il loro apporto volontario. Questo libro vuole rispecchiare la pluralità di un agire collettivo, presentando le diverse prospettive dei singoli autori che hanno partecipato direttamente e senza esclusione al processo. Le giornaliste Cecilia Rinaldini ed Anna Maria De Luca hanno raccontato le udienze di Rebibbia al pubblico di Radio RAI e Repubblica.it. Il fisico Mario Villani, la "Madre di Plaza de Mayo" Vera Vigevani ed il Ministro argentino Eduardo Luis Duhalde sono stati sentiti in qualità di testimoni e persone informate sui fatti. Marcello Gentili, Giancarlo Maniga e Nicola Brigida sono stati gli avvocati di parte civile e Francesco Caporale il Pubblico Ministero. A ognuno di loro abbiamo chiesto di ricostruire cosa abbia rappresentato l'ESMA cercando di evidenziare alcuni degli elementi emersi durante il dibattimento che potrebbero avere un'utilità ed una valenza generale, il dolore e la sofferenza resi pubblici dal processo. Cosa possiamo imparare da tutto questo dolore?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
22 luglio 2011
284 p., Brossura
9788889605981
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore