Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

W. G. Sebald: in difesa dell'uomo - Elena Agazzi - copertina
W. G. Sebald: in difesa dell'uomo - Elena Agazzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
W. G. Sebald: in difesa dell'uomo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 18,00 € 9,72 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 18,00 € 9,72 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
W. G. Sebald: in difesa dell'uomo - Elena Agazzi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2012
1 gennaio 2012
208 p., Brossura
9788860874276

Voce della critica

Il rapporto tra letteratura e filosofia è stato lungamente discusso a partire dagli anni ottanta sino a oggi. Solo ora, tuttavia, si sta finalmente delineando un approccio maturo alla questione, per cui non è certo più il caso di proporsi l'interrogativo se la filosofia sia essa stessa un genere letterario. Dobbiamo chiederci invece, come ha fatto di recente Paolo D'Angelo, che cosa mai sarebbe stato il dialogo senza Platone, l'epistola senza Seneca, l'aforisma senza Nietzsche. Ma dobbiamo anche domandarci che cosa mai sarebbe avvenuto se moltissima letteratura non avesse tratto parte delle proprie risorse narrative e di senso dalla riflessione filosofica. Dal romanticismo a oggi diviene quasi impossibile pensare a una letteratura che non tragga profitto dagli sforzi del pensiero speculativo. È quanto ci conferma molto convincentemente anche Elena Agazzi nella sua preziosa monografia dedicata a W. G. Sebald. È un libro che attraversa la produzione di Sebald a partire dai suoi esordi come critico letterario, per percorrere tutta la sua opera e, infine, analizzare il suo complesso rapporto con la Scuola di Francoforte, in particolare con Adorno e poi con Benjamin. È centrale naturalmente, in questo quadro, il rapporto tra narrazione e memoria. Un significato eminente ha per Sebald il concetto benjaminiano di Jetztzeit, l'attimo che concentra in sé il complesso di uno sviluppo. In contrasto con una concezione naturalistica della storia sembra così aprirsi, in Sebald, l'opportunità di una narrazione che riverberi, nel particolare della singola storia, l'universalità altrimenti inattingibile della Storia rendendole così giustizia. Federico Vercellone

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi