Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Walkscapes. Camminare come pratica estetica - Francesco Careri - copertina
Walkscapes. Camminare come pratica estetica - Francesco Careri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 81 liste dei desideri
Walkscapes. Camminare come pratica estetica
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 20,00 € 10,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 20,00 € 10,80 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Walkscapes. Camminare come pratica estetica - Francesco Careri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il camminare come forma autonoma di arte, atto primario nella trasformazione simbolica del territorio, strumento estetico di conoscenza e di trasformazione fisica dello spazio attraversato, che diventa intervento urbano. Dal nomadismo primitivo al Dadaismo e al Surrealismo, dal Lettrismo all'Internazionale Situazionista, e dal Minimalismo alla Land Art, il libro di Francesco Careri ricostruisce la storia della percezione del paesaggio raccontando la storia dell'attraversamento della città.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
7 marzo 2006
XIII-167 p., ill. , Brossura
9788806180676

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Lorenzo
Recensioni: 4/5

Testo di un certo spessore culturale. A tratti si può perdere il filo se non si ha una conoscenza trasversale del paesaggio. Ottimogli le citazioni e gli spunti che intervallano le pagine.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

Il libro attraversa tutta la storia del "camminare", caratterizzando questo atto nelle sue varie sfumature: da forma d'arta ad atto di trasformazione vero e proprio, dal nomadismo alla land art.

Leggi di più Leggi di meno
Imma Forino
Recensioni: 5/5

Recensione di I. Forino in “Op. cit. Sele¬zione della critica d’arte contem¬pora¬nea”, 127, sept. 2006 (estratto). Dalla “Théorie de la démarche” di Balzac allo Spleen parigino di Bau¬delaire, da ”L’uomo della folla” di Poe a “Das Passan¬genwerk” di Benjamin, dal Wal¬zer di “Der Spazier¬gang” fino agli stalker con¬tempo¬ranei senza dimenti¬care il ri¬tratto postmoderno dei turisti e dei vaga¬bondi tracciato da Bauman: negli ultimi due secoli la flânerie si conferma come un mezzo per co¬noscere, attraversare o farsi attraversare dalla realtà. […] Il saggio di Careri com¬pita agilmente, alternando al testo un am¬pio appa¬rato iconogra¬fico, una diversa sto¬ria della città pas¬sando da quella incon¬scia e oni¬rica dei sur¬reali¬sti a quella banale di Dada, dalla lu¬dica e nomade dei situa¬zionisti a quella en¬tropica degli Smithson. Il camminare come anti-arte o altra forma d’arte è la chiave di decodificazione proposta sia che si tratti di deambulazione in aperta campagna sia che riguardi gli in¬terventi nel paesaggio degli artisti. La lettura della città attraverso l’erranza ha per l’autore epifa¬nia nella collocazione del menhir nel paesaggio ma sono soprattutto il viaggio, la transumanza, lo spo¬sta¬mento ancor prima del nomadismo, a qualificarne lo spazio. Careri, partendo da un tema primigenio, ne narra la vicenda estetica durante tutto il ‘900 attra¬verso visioni avanguardiste, investigazioni psicologiche, espe¬rienze di spazi vissuti. In ogni caso gesti, azioni del corpo in mo¬vimento più che semplici forme d’arte, capaci di generare il pen¬siero e privi della preoccupazione di lasciar tracce im¬periture. Perdersi incide nel reale così come il vuoto, da sfondo iniziale, è ormai protagonista, seppur mobile, del paesag¬gio urbano contempora¬neo. […] Passeggiare, sembra concludere Careri, può aspirare, al¬lora, anche alla trasformazione della realtà urbana contemporanea ma è un cambiamento in itinere, come il movimento dell’uomo nello spazio e nel tempo, e non staticamente definibile per sempre.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore