Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Walt Whitman Hom(m)age 2005/1855 - Charles Bernstein,John Ashbery - cover
Walt Whitman Hom(m)age 2005/1855 - Charles Bernstein,John Ashbery - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Walt Whitman Hom(m)age 2005/1855
Disponibilità in 4/5 settimane
13,97 €
-15% 16,44 €
13,97 € 16,44 € -15%
Disp. in 4/5 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,44 € 13,97 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,44 € 13,97 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Walt Whitman Hom(m)age 2005/1855 - Charles Bernstein,John Ashbery - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2006
Paperback
164 p.
Testo in English
228 x 152 mm
377 gr.
9781885586469

Conosci l'autore

Charles Bernstein

(New York 1950) poeta e saggista statunitense. Esponente di punta dei Language poets e fondatore della rivista «L=A=N=G=U=A=G=E» (1978-81), con B. Andrews, è autore di una trentina di raccolte poetiche, tra cui le recenti La corda (With Strings, 2001, nt) e Uomo-ragazza (Girly Man, 2006, nt). Si pone, insieme a D. Antin e J. Rothenberg, al crocevia dei generi letterari, agglutinando teoria critica e post-avanguardia e aprendosi naturalmente a collaborazioni multidisciplinari, com’è tipico della poesia e dell’arte della performance. Suoi sono anche il libretto Tempo d’ombra (Shadowtime, 2005, nt), ispirato a W. Benjamin, su musica di B. Ferneyhough, e il recente esperimento di scultura poetica dedicato all’artista R. Tuttle.

John Ashbery

(Rochester, New York, 1927) poeta statunitense. Critico d’arte, ha diretto la rivista «Art news» dal ’65 al ’72. Nelle sue raccolte, Turandot e altre poesie (Turandot and other poems, 1953, nt), Fiumi e montagne (Rivers and mountains, 1966, nt), Il doppio sogno della primavera (The double dream of spring, 1970, nt), le inattese combinazioni verbali, le immagini d’intensa visività, le tematiche di un eros effimero e lacerante, tessono la trama di una realtà urbana sconnessa e allusiva, dove occulti legami s’instaurano tra oggetti dislocati. Nelle opere successive, particolarmente in Tre poesie (Three poems, 1972, nt), Autoritratto in uno specchio convesso (Self-portrait in a convex mirror, 1975), Come sappiamo (As we know, 1979, nt), Un’onda (A wave, 1985, nt), Galeoni d’aprile (April galleons,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore