Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Walter Benjamin's Archive: Images, Texts, Signs - Walter Benjamin - cover
Walter Benjamin's Archive: Images, Texts, Signs - Walter Benjamin - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Walter Benjamin's Archive: Images, Texts, Signs
Disponibilità immediata
15,27 €
-15% 17,97 €
15,27 € 17,97 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 17,97 € 15,27 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 17,97 € 15,27 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Walter Benjamin's Archive: Images, Texts, Signs - Walter Benjamin - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


The works of the great literary and cultural critic Walter Benjamin are a reservoir of texts, commentaries, scraps and fragments of everyday life, arts and dreams. This beautifully designed book gives an insight into Benjamin's habits of collecting and archiving through some of his most personal documents. From notebooks in which every conceivable space is covered with handwriting, and a heartfelt traveller's series of postcards, to a sequence of Benjamin's own photographs, and lists that include a collection of his son Stefan's early words and sentences, this wonderful collection testifies to Benjamin's complex and kaleidoscopic passion for the ephemera of human life.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
Paperback / softback
320 p.
Testo in English
234 x 153 mm
367 gr.
9781784782030

Conosci l'autore

Walter Benjamin

1892, Charlottenburg (Berlino)

Filosofo e critico letterario tedesco di origine ebraica. Studiò a Berlino, Friburgo e Monaco e si laureò a Berna (1918) con una importante dissertazione sul Concetto di critica d’arte nel romanticismo tedesco (Der Begriff der Kunstkritik in der deutschen Romantik). Risale agli anni della giovinezza l’amicizia con G. Scholem, studioso della mistica ebraica, e con il filosofo E. Bloch. Tra il ’23 e il ’25 lavorò a un libro sul Dramma barocco tedesco (Ursprung des deutschen Trauerspiels), con il quale sperava di ottenere la libera docenza all’università di Francoforte; ma l’opera, che dietro la metafora dell’arte barocca cela un’audace applicazione del metodo dialettico all’arte moderna e alle sue categorie, prima...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore