Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
The War Against Cliche: Essays and Reviews 1971-2000 - Martin Amis - cover
The War Against Cliche: Essays and Reviews 1971-2000 - Martin Amis - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
The War Against Cliche: Essays and Reviews 1971-2000
Attualmente non disponibile
13,53 €
-5% 14,24 €
13,53 € 14,24 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,24 € 13,53 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,24 € 13,53 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The War Against Cliche: Essays and Reviews 1971-2000 - Martin Amis - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Like John Updike, Martin Amis is the pre-eminent novelist-critic of his generation. The War Against Cliche is a selection of his reviews and essays over the past quarter-century. It contains pieces on Cervantes, Milton, Donne, Coleridge, Jane Austen, Dickens, Kafka, Philip Larkin, Joyce, Waugh, Lowry, Nabokov, F. R. Leavis, V. S. Pritchett, William Burroughs, Anthony Burgess, Angus Wilson, Saul Bellow, Philip Roth, Shiva and V. S. Naipaul, Kurt Vonnegut, Iris Murdoch, Norman Mailer, Gore Vidal, Don DeLillo, Elmore Leonard, Michael Crichton, Thomas Harris - and John Updike. Other subjects include chess, nuclear weapons, masculinity, screen censorship, juvenile violence, Andy Warhol, Hillary Clinton, and Margaret Thatcher.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2000
Paperback / softback
528 p.
Testo in English
198 x 129 mm
366 gr.
9780099422228

Conosci l'autore

Martin Amis

1949, Swansea

Scrittore britannico. Figlio del notissimo scrittore Kingsley Amis, prima di dedicarsi completamente alla scrittura narrativa il giovane Martin ha collaborato con il London Observer, il Times Literary Supplement e il New Statesman, di cui è diventato direttore all’età di 27 anni. La sua produzione letteraria comprende romanzi, racconti, saggi e sceneggiature, con cui si è guadagnato la fama di autore satirico tra i migliori del suo tempo. Il debutto come narratore è stato nel 1973 con The Rachel Papers, al quale hanno fatto seguito, tra gli altri, i racconti di Altra gente. Un racconto del mistero (1981) e di I mostri di Einstein (1987), e i romanzi Money (1984), Territori londinesi (1989) e La freccia del tempo (1991), opera sui campi di sterminio nazisti...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore