Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
War Requiem - CD Audio di Benjamin Britten,Kurt Masur,Israel Philharmonic Orchestra
War Requiem - CD Audio di Benjamin Britten,Kurt Masur,Israel Philharmonic Orchestra
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
War Requiem
Attualmente non disponibile
28,90 €
28,90 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
28,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
28,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
War Requiem - CD Audio di Benjamin Britten,Kurt Masur,Israel Philharmonic Orchestra
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Testo dalla missa pro defunctis; poema di Wilfred Owen
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
2
21 settembre 2011
7293627964524

Conosci l'autore

Benjamin Britten

1913, Lowenstoft, Suffolk

Compositore inglese.La vita e le opere giovanili. Mostrò un precocissimo talento scrivendo a dieci anni una Simple Symphony per archi, ancora eseguita. Studiò con F. Bridge, poi con J. Ireland. In stretto contatto, dal 1935, con il poeta W.H. Auden, lo seguì nel 1939 negli Stati Uniti, dove rimase fino al 1942 insieme all'amico Peter Pears. Rientrato in patria quell'anno, collaborò ai concerti per il periodo bellico organizzati dal governo inglese in tutto il paese. Nel 1947 fu tra i fondatori dell'«English Opera Group» per il teatro musicale da camera; nel 1948 prese parte all'istituzione del festival musicale di Aldeburgh, a cui rimase legato per tutta la vita. Intensamente attivo come pianista (in collaborazione con il tenore Peter Pears) e come direttore d'orchestra delle proprie composizioni,...

Kurt Masur

1927, Brieg, Slesia

Direttore d'orchestra tedesco. Ha diretto la Filarmonica di Dresda (1955-58, 1967-72), il Gewandhaus di Lipsia (dal 1970), l'Orchestra sinfonica di Dallas (1976-80), ed è stato direttore ospite presso altre importanti orchestre e teatri.?Nel 1992 è succeduto a Z.?Mehta alla guida della Filarmonica di New York.?Si è soprattutto dedicato al repertorio sinfonico romantico e tardoromantico, distinguendosi in Schumann, Bruckner e R.?Strauss.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Requiem aeternam
Play Pausa
2 Dies irae
Play Pausa
3 Offertorium

Disco 2

Play Pausa
1 Sanctus
Play Pausa
2 Agnus Dei
Play Pausa
3 Libera me
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore