Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Water Musick / Wassermusik - CD Audio di Georg Philipp Telemann,Georg Friedrich Händel
Water Musick / Wassermusik - CD Audio di Georg Philipp Telemann,Georg Friedrich Händel - 2
Water Musick / Wassermusik - CD Audio di Georg Philipp Telemann,Georg Friedrich Händel
Water Musick / Wassermusik - CD Audio di Georg Philipp Telemann,Georg Friedrich Händel - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Water Musick / Wassermusik
Disponibilità in 3 settimane
19,90 €
19,90 €
Disp. in 3 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Water Musick / Wassermusik - CD Audio di Georg Philipp Telemann,Georg Friedrich Händel
Water Musick / Wassermusik - CD Audio di Georg Philipp Telemann,Georg Friedrich Händel - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Zefiro ha già dimostrato una forte affinità con la musica di Georg Philipp Telemann, e la registrazione delle sue Ouvertures a 8 (Arcana A 371) ha ricevuto un Editor’s Choice di Gramophone. Come ha sottolineato Julie Anne Sadie, "la tanto decantata asciutta muscolarità delle esecuzioni dell’Ensemble Zefiro favorisce gli strumenti a fiato e, quando si unisce a una sezione degli archi a parti reali, produce un fresco equilibrio sonoro che modifica la nostra percezione di queste opere".
Il duecentocinquantesimo anniversario della morte di Telemann (25 giugno) offre ora l’occasione per ripubblicare questa straordinaria registrazione – pubblicata originalmente dall’etichetta Ambroisie – in cui la sua Wassermusik, generalmente indicata come Hamburg Ebb and Flow [Alta e bassa marea ad Amburgo], è abbinata alle più familiari suites acquatiche di Handel. Entrambe sono brani di circostanza scritte a pochi anni di distanza l’una dall’altra: la prima per celebrare il centenario dell’Ammi­ragliato di Amburgo, mentre la seconda per allietare le feste sul Tamigi. Al contrario della Water Music di Händel, la Suite di Telemann descrive l’acqua nei suoi movimenti fisici e, per tanto, può essere considerata come ‘musica a programma’.
L'edizione comprende:
Handel:
Water Music
Telemann:
Overture (Suite) TWV 55:C3 in C major for wind, strings & b.c. ‘Hamburger Ebb und Fluth’ (‘Wassermusik’)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
9 giugno 2017
3760195734322

Conosci l'autore

Georg Philipp Telemann

1681, Magdeburgo

Compositore tedesco. Figlio di un pastore evangelico, in campo musicale fu prevalentemente un autodidatta, ma ebbe modo di verificare le proprie cognizioni musicali e di prendere diretta cognizione di tutti gli stili (in particolare di quello italiano) a Hildesheim (dove trovò un protettore nel rettore del ginnasio), a Braunschweig e ad Hannover. Trasferitosi a Lipsia nel 1701 come studente in giurisprudenza, l'anno seguente fondò un Collegium musicum che contribuì notevolmente allo sviluppo culturale della città, collaborando attivamente con Johann Kuhnau, Cantor della Thomaskirche. Organista della Neue Kirche nel 1704, l'anno dopo si stabilì a Sorau, maestro di cappella in quella corte, poi (1708) ad Eisenach, patria di Johann Sebastian Bach col quale fu in rapporti di amicizia (gli tenne...

Georg Friedrich Händel

1685, Halle

Compositore tedesco.La vita. il trasferimento a londra. Figlio di un barbiere-cerusico, ricevette la prima istruzione musicale da F.W. Zachow, organista della Liebfrauenkirche a Halle. Incominciò a comporre a dieci anni; ma poiché suo padre era contrario alla carriera di musicista, nel 1702 entrò all'università di Halle per studiarvi diritto. Lo stesso anno divenne organista del duomo; l'anno seguente lasciò Halle per Amburgo, dove suonò in orchestra sotto la direzione di R. Keiser e conobbe J. Mattheson. Il suo primo melodramma, Almira, parte in italiano e parte in tedesco, fu rappresentato ad Amburgo nel 1705; ad esso ne seguirono altri tre, ora perduti. Nel 1706 raggiunse l'Italia, dove divenne in breve famoso come compositore di melodrammi e dove rappresentò il suo primo oratorio, La Resurrezione,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi