L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 12,00 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2001
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una meraviglia assurda. Una raccolta di saggi, articoli, annotazioni di Tondelli scritte tra i primi anni Ottanta fino praticamente ai primissimi Novanta, poco prima della morte. Costume, musica, gioventù, droga, provincia, città italiane ed europee, letteratura, cultura, amore, sesso: tutto trattato con un occhio incredibilmente attento, sensibile, mai banale; con una scrittura ricca, talvolta anche articolata, ma al contempo scorrevole e mai volutamente sborona. Una mente superiore, uno sguardo unico e aperto: un narratore "di provincia" che era in realtà un intellettuale di ampissimo respiro. Forse uno dei nostri ultimi grandi classici. Assolutamente da leggere se si ama Tondelli.
Una splendida enciclopedia degli anni ‘80, un affresco, un inno, una soggettiva cinematografica, questo e molto altro è il volume che vede raccolti tutte le cronache che il Tondelli giornalista ci dona nel decennio ‘80-‘90. Le tematiche spaziano dall’arte alla vita di spiaggia sulla costiera adriatica, dai nuovi sperimentalismi a teatro fino ai viaggi nell’America letteraria dei miti della Beat Generation, dal fumetto, dalla musica rock al fumetto. Il tutto scritto con lo stile inconfondibile di Tondelli e la grandissima capacità di creare immagini folgoranti. Consigliatissimo per binge-readers e anche per chi preferisce brevi testi letti senza continuità come in raccolte di articoli di vario genere.
Ho riletto Un weekend postmoderno di recente, e l'ho ampiamente rivalutato: apre un nuovo modo di interpretare la critica di costume e, più in generale, affronta con bello stile un tema spinoso (la sociologia di massa di un periodo controverso del recente passato come gli anni Ottanta) senza cadere nelle trappole della banalizzazione. Qualche concessione di troppo al giovanilismo a tutti i costi - caratteristica tondelliana che mi piace sempre meno e che nel tempo per me tende a datare pesantemente la sua prosa-ma nel complesso si tratta di una lettura molto gradevole e di un buon esempio di scrittura in presa diretta: diretta appunto, non approssimativa. Da leggere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore