Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Welcome Home. Everything's Different Now - CD Audio di Til Tuesday,Paolo Morelli
Welcome Home. Everything's Different Now - CD Audio di Til Tuesday,Paolo Morelli
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Welcome Home. Everything's Different Now
Disponibilità immediata
13,12 €
-25% 17,50 €
13,12 € 17,50 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 17,50 € 13,12 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 17,50 € 13,12 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Welcome Home. Everything's Different Now - CD Audio di Til Tuesday,Paolo Morelli

Dettagli

CD Audio
1
BGO
9 marzo 2020
8016158056747

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Fred
Recensioni: 5/5

Questo e' un disco meraviglioso. Si tratta della prima pubblicazione in assoluto dell'orchestrazione (fino ad ora del tutto introvabile) che il Maestro Giorgio Gaslini fece per il primo album degli Alunni del Sole. La versione dell'album nota a tutti, quella recentemente ristampata da Sony in cofanetto, e' quella approvata all'epoca dalla casa discografica, che aveva trovato troppo poco commerciale il disco diretto e orchestrato da Giorgio Gaslini. Puo' darsi che fosse poco commerciale, anche per i parametri dell'epoca (quando comunque si osava molto di piu'). Ascoltata con le orecchie e con il cuore di oggi, la suite "Dov'era lei a quell'ora" in questa versione diventa esattamente quello che deve essere. La sensibilita' e' la capacita' con cui il grande Giorgio Gaslini arrangia lo spartito di Paolo Morelli rendono la musica ancora piu' struggente, triste, dolorosa, senza togliere, ma accentuando il calore mediterraneo dell'ispirazione di Morelli. Si ascolta stupefatti, travolti dagli stessi sentimenti che prova il personaggio di cui si narra. Gli arrangiamenti piu' pop-prog della versione pubblicata all'epoca sono, in ultima analisi, meno coinvolgenti, piu' alla moda (dell'epoca, ovviamente). Qui siamo a un lavoro collettivo dove gli stilemi (pop, rock, prog) sono abbandonati. Arrangiamenti, partitura, voce, sono umilmente al servizio della musica, e dell'ascoltatore. Che ne trae emozioni difficilmente eludibili: si ascolta commossi, con il groppo alla gola. Completano l'album le versioni, anch'esse inedite, di "Un ricordo" e di "E mi manchi tanto", sempre dirette e orchestrate da Giorgio Gaslini, e il bellissimo provino della suite cantata da Paolo Morelli, che si accompagna a un pianoforte pure piuttosto scordato, registrato, all'epoca, su un nastrino, del quale e' stato impossibile nascondere le magagne tecniche. Imperdibile per tutti coloro che amano gli Alunni del Sole. E anche per quelli che amano la musica e scoprono per caso questa gemma.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Paolo Morelli

1951, Roma

Vive a Roma. Ha pubblicato Poetromachia (1993), Quattro notti mai successe (2001), e un volumetto di haiku. È stato critico cinematografico (anche premiato), redattore de "il Male", "Frigidaire", "Movie magazine" e "Poetical", sceneggiatore, autore teatrale e radiofonico, regista di fotoromanzi, redattore dell’almanacco “Il Semplice”. Ha inciso un disco jazz per la Fonit-Cetra. Dal 1998, insieme a Ermanno Cavazzoni, Paolo Nori, Ugo Cornia e altri, ha portato in scena lo spettacolo di letture Animali Parlanti. Collabora a ll manifesto come cronista calcistico. Da anni studia la lingua cinese. Per nottetempo ha pubblicato Vademecum per perdersi in montagna (2003), Er Ciuanghezzù (2004) e Il trasloco (2010).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore