Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
What if a Day - CD Audio di John Dowland,Paul Beier,Janos Ferencsik
What if a Day - CD Audio di John Dowland,Paul Beier,Janos Ferencsik
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
What if a Day
Attualmente non disponibile
22,90 €
22,90 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
What if a Day - CD Audio di John Dowland,Paul Beier,Janos Ferencsik
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Contiene: What if a day, or a month, or a year, Fantasia, Pavan, Captaine Digorie Piper, his Galiard, Loth to depart, Forlorne Hpe Fancye.
Compositore: DOWLAND John
Inteprete: BEIER PAUL (liuto).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
17 aprile 2019
8011570371287

Conosci l'autore

John Dowland

1562, Dalkey, Dublino

Compositore inglese. Prima dei vent'anni entrò al servizio dell'ambasciatore inglese a Parigi, e qui ebbe modo di conoscere l'air de cour francese, che influenzò decisamente le sue prime arie e canzoni. Più tardi ricevette da Oxford e Cambridge il baccellierato di musica e viaggiò in Germania e in Italia (fu a Venezia, ove conobbe G. Croce, a Firenze, a Bologna), finché venne assunto (1598) in qualità di liutista presso la corte di Cristiano iv di Danimarca; ritornato in patria (1606), ricoprì dal 1612 la stessa carica alla corte di Londra. La sua fama di compositore si affida principalmente ad alcune raccolte di songs, molti dei quali nutriti di succhi popolari, mentre altri, di struttura più complessa e raffinata, rivelano l'influsso dei grandi madrigalisti europei, in specie di L. Marenzio....

Janos Ferencsik

1907, Budapest

Direttore d'orchestra ungherese. La sua carriera fu prevalentemente legata al teatro dell'Opera di Budapest, anche se diresse all'Opera di Vienna (1948-50 e 1964) e in diversi paesi d'Europa e degli Stati Uniti, distinguendosi in particolare nell'interpretazione di autori ungheresi. A Budapest fu direttore dell'Opera di Stato e della Filarmonica nazionale.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore