Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Why We Do It: Rethinking Sex and the Selfish Gene - Niles Eldredge - cover
Why We Do It: Rethinking Sex and the Selfish Gene - Niles Eldredge - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Why We Do It: Rethinking Sex and the Selfish Gene
Attualmente non disponibile
14,69 €
14,69 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,69 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,69 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Why We Do It: Rethinking Sex and the Selfish Gene - Niles Eldredge - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Why do people have sex? Is it solely for the purpose of passing on genetic information, or are there other reasons? "A candid, no-punches-pulled interpreter of the core ideas of evolutionary biology" (Science News), author Niles Eldredge unravels the origins of our coital instincts. Whereas other scientists dismiss human sexuality as a helpless response to the same deep-set biological imperatives that govern the behavior of lesser animals, Eldredge points to various examples of customs, taboos, laws, and other cultural forces that run counter to our most primal desires. Directly assaulting the reductionist "selfish gene" theory, whereby sex is reduced to a purely procreative act, Eldredge draws on Darwin's ideas about evolution as well as modern economic theory to describe the delicate cultural and societal interaction that exists between survival, sex, and procreation in the human species.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
Paperback / softback
224 p.
Testo in English
211 x 140 mm
250 gr.
9780393326956

Conosci l'autore

Niles Eldredge

1943, Brooklyn

Niles Eldredge è nato a Brooklyn nel 1963, è paleontologo e curatore della collezione di invertebrati dell'American Museum of Natural History di New York. Assieme a Stephen J. Gould ha elaborato la teoria degli equilibri punteggiati, una delle piú originali del darwinismo contemporaneo. Tra i suoi libri piú recenti Strutture del tempo (Hopefulmonster, 1991) e Il canarino del minatore (Sperling & Kupfer, 1994). Di lui Einaudi ha pubblicato Ripensare Darwin. Il dibattito alla Tavola Alta dell'evoluzione («Biblioteca Einaudi», 1999), La vita in bilico («Einaudi Tascabili», 2000) e Perché lo facciamo («Gli struzzi», 2005).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore