Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Wilhelm Furtwängler. Furtwängler's Love di Jan Schmidt-Garre - DVD
Wilhelm Furtwängler. Furtwängler's Love di Jan Schmidt-Garre - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Wilhelm Furtwängler. Furtwängler's Love
Attualmente non disponibile
23,90 €
23,90 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Wilhelm Furtwängler. Furtwängler's Love di Jan Schmidt-Garre - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Contiene brani tratti da: Tchaikovsky: Sinfonia n. 6 (Berliner Philharmoniker, 1938); Beethoven: Sinfonia n. 7 (Wiener Philharmoniker, 1950); Weber: Der Freischütz: Overture (Berliner Philharmoniker, 1952); Schubert: Sinfonia n. 8 (Berliner Philharmoniker, 1952); Wagner: Tristan und Isolde (Flagstad, Suthaus, Philharmonia Orchestra, 1953); Mozart: Don Giovanni: Overture (Wiener Philharmoniker, 1954); W. Furtwängler: Sonata per violino n. 2; Piano Fantasia n. 1; Möwenflug (Flight of the Seagull).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

DVD
0807280181197

Informazioni aggiuntive

Arthaus Musik, 2008
Videodelta
70 min
PCM Stereo - Tedesco
Francese; Inglese; Spagnolo
16:9
interviste: interviste Wilhelm Furtwängler in formato .mp3

Conosci l'autore

Wilhelm Furtwangler

1886, Berlino

Direttore d'orchestra e compositore tedesco, figlio dell'archeologo Adolf F. Fu grandissimo interprete del repertorio romantico, di Beethoven, Brahms, Bruckner e soprattutto di Wagner (storica l'edizione discografica della Tetralogia, realizzata in Italia con la rai nel 1953), ed è ancora oggi un modello di intensità espressiva e di controllo delle grandi architetture musicali. Per il suo senso profondo delle tensioni tonali e la naturale inclinazione a un'eloquenza musicale dalle ampie campate, non ebbe molta simpatia per la musica moderna, pur difendendo Hindemith negli anni '30 e tenendo a battesimo le Variazioni per orchestra op. 31 di Schönberg. Il periodo della sua fama internazionale iniziò nel 1922, quando succedette ad A. Nikisch come direttore del Gewandhaus di Lipsia e dei Berliner...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore