Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Wolfgang Amadeus Mozart. Don Giovanni (2 DVD) - DVD
Wolfgang Amadeus Mozart. Don Giovanni (2 DVD) - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Wolfgang Amadeus Mozart. Don Giovanni (2 DVD)
Attualmente non disponibile
31,90 €
31,90 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
31,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
31,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Wolfgang Amadeus Mozart. Don Giovanni (2 DVD) - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2
0044007431627

Informazioni aggiuntive

Decca, 2006
Universal Music

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Eleonora P.M.
Recensioni: 4/5

Pur non amando quei rifacimenti moderni e troppo spesso incomprensibili dell'Opera Lirica, a chi si trovi indeciso se far o meno questa spesa, confesso che, io per prima, non abbia trovato questa interpretazioni affatto deludente. La scena su cui muove questo schizzato don Giovanni è un bianco labirinto di porte, fiancheggiato da un inutilmente invidioso Leporello che finirà con il trafiggere mortalmente il padrone, un pò per vendetta, un po' per non vederlo soffrire nel suo inferno privato, e cade su d'entrambi intanto la neve, il gelo della morte onnipresente. Splendido il protagonista di T. Hampson, titano del mondo lirico, che, sfoggiando tutto il suo celebre talento espressivo, ne fa un uomo disperato, e, come tale, lo muove sul palco con un inquietante sorriso oscillante tra follia e ferocia. A pari merito è degno di lode il basso I.D'Arcangelo, che porta sulla scena un Leporello perfettamente ambiguo, che tiene il broncio al suo padrone, ma urla di dolore nell'ucciderlo, come avesse così trafitto anche se stesso e tutto quello che, grazie a don Giovanni, era stato sin ad allora. Di lui, lascia intendere, non sarà più niente, la sua anima morta con l'istrionico padrone. Più flebile l'entusiasmo per i ruoli femminili, eccetto, forse, Zerlina. L'opera si chiude in un candore privo di vita, che fa sentir il vertiginoso vuoto lasciato da don Giovanni, il quale incarna la forza motrice dell'opera e di tutti coloro che vi muovono brancolando dentro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Wolfgang Amadeus Mozart

1756, Salisburgo

Compositore austriaco. Il «bambino prodigio». i primi viaggi a monaco, parigi e londra. Il padre Leopold era maestro di cappella presso il principe arcivescovo di Salisburgo quando Wolfgang nacque, il 27 gennaio. Prima ancora di imparare a leggere e a scrivere, il piccolo M. rivelò prodigiose doti musicali, tanto che a quattro anni già suonava il clavicordo e a cinque componeva minuetti che il padre trascriveva. Anche la sorella Marianna, detta Nannerl, di cinque anni maggiore, suonava il clavicembalo con grande abilità; cosicché Leopold, perseguendo tenacemente l'educazione musicale dei figli, pensò di metterne subito a frutto le qualità precoci. Nel gennaio 1762 Leopold si recò con la famiglia alla corte dell'elettore di Monaco di Baviera, dove i due piccoli musicisti tennero concerto, suscitando...

Wiener Philharmoniker

1842, Vienna

Orchestra sinfonica fondata a Vienna nel 1842 per iniziativa di un gruppo di intellettuali, fra cui il poeta Nikolaus von Lenau e il direttore d'orchestra Otto Nicolai, che ne diresse i primi concerti alla Redoutensaal. Formata in un primo tempo da professionisti appartenenti alle orchestre teatrali della città, iniziò a tenere stabilmente stagioni di concerti a partire dal 1860, dapprima nel Teatro di Porta Carinzia, poi nella sala del Musikverein. Fra i suoi primi direttori permanenti vanno ricordati Otto Dessoff (1860-75), H. Richter (1875-98) e G. Mahler (1989-1901), che ampliarono progressivamente il tradizionale repertorio classico includendovi musiche di Brahms, Liszt, Wagner, Bruckner, Dvoák. In seguito fu diretta da F. Weingartner (1908-27), che l'aprì...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore