Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 58 liste dei desideri
Gli zii di Sicilia
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 12,00 € 6,48 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 12,00 € 6,48 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Gli zii di Sicilia - Leonardo Sciascia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
zii di Sicilia

Descrizione


Pubblicato nel 1958 nei "Gettoni" di Vittorini, poi di nuovo nel 1960 con l'aggiunta di un importante racconto, L'antimonio, che è un po' un romanzo interrotto, "Gli zii di Sicilia" è la prima apparizione di Sciascia come narratore puro, fabulatore di storie che qui sono della Sicilia e della Spagna. Con voce sommessa e ferma, con una sorta di energia compressa, raccolta in sé, lo Sciascia narratore disegna il suo primo territorio. E subito si riconoscono certi suoi tratti essenziali: l'attenzione alle cose e al dettaglio, il confronto perenne fra la Sicilia e il mondo (il libro si avvia con quell'evento subito favoleggiato che fu lo sbarco degli Alleati), la lucidità nel cogliere i paradossi, gli inganni e le beffe della Storia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
Tascabile
6 febbraio 2013
247 p., Brossura
9788845927645

Valutazioni e recensioni

4,45/5
Recensioni: 4/5
(9)
5
(5)
4
(3)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

C. Matar
Recensioni: 5/5

«Io credo nel mistero delle parole, e che le parole possano diventare vita, destino; così come diventano bellezza.» (Da “L’Antimonio” – quarto ed ultimo racconto). Meraviglioso testo. Meravigliosa Sicilia. Meravigliosa prosa. Meravigliosa lirica. Meravigliose descrizioni. Meravigliose emozioni. Meravigliosa ironia. Meravigliosi racconti; quattro episodi, tutti diversi ed estremamente esplicativi della storia e del carattere siciliani, compreso quello sulla guerra di Spagna. Meraviglioso Sciascia. Meraviglioso libro. C. Matar

Leggi di più Leggi di meno
Alessandro
Recensioni: 4/5

Gli zii di Sicilia è una raccolta di racconti di Leonardo Sciascia, i racconti sono quattro: "La zia d’America", "La morte di Stalin", "Il quarantotto" e "L'antimonio". Filo conduttore la Sicilia rurale degli anni '30- '40 ad eccezione del terzo racconto ambientato invece nel 1848. Nel libro si parla molto di guerra e Sciascia riesce a farlo con una semplicità sconvolgente. Riesce a farti vivere le emozioni della trincea, la paura delle bombe e le speranze della liberazione. Gli zii di Sicilia è un libro che merita assolutamente di essere letto, trasmette delle forti emozioni attraverso le descrizioni degli eventi e dei meravigliosi paesaggi.

Leggi di più Leggi di meno
ANTONELLA TURRIN
Recensioni: 5/5

Molto bello, spesso divertente ma quel dolore che si indovina dietro a tutto quello che viene raccontato..

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,45/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(3)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Leonardo Sciascia

1921, Racalmuto

Scrittore e uomo politico italiano. Esordisce sotto il segno di una prosa poetica (Favole della dittatura, 1950; La Sicilia, il suo cuore, 1952) che lascia però presto il passo ad una vena che si rivelerà per lui più feconda. A dire dello stesso Sciascia, la sua cifra più autentica affonda infatti le radici in «una materia saggistica che assume i modi del racconto». Questa direzione è subito evidente fin da Le parrocchie di Regalpetra (1956) e Gli zii di Sicilia (1958), che mostrano come gli spunti di cronaca isolana si sappiano fare pretesto e cornice per indagare sul costume sociale e le sue degenerazioni.Esempi ancor più compiuti in tal senso saranno Il giorno della civetta (1961) e A ciascuno il suo (1966), che affrontano il tema...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore