Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Lo zoo pazzo. Tutte (o quasi) le Animalìe: 1972-2019
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
24,90 €
24,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Lo zoo pazzo può dirsi (e qualcuno riderà anche di questa sottesa dichiarazione...) un libro molto educativo. L'educazione fondata sul riso ebbe, in età romantica, un poetico e sapiente sostenitore nel pedagogista tedesco Jean Paul: oggi, per contro, se ci si riferisce alle esibizioni televisive, e spesso multimediali, di tanti "comici" si può alludere solo a una pericolosa e sconcertante volgarità. Si tratta, per lo più, di insulti, di aggressive insolenze prive di contenuto, di miserevoli ammiccamenti sessuali o escrementizi. Il riso di Gomboli e Mattioli nasce, all'opposto, da un [...] rovesciamento parodico di tante, consolidate acquisizioni e riflessioni. Gomboli e Mattioli vanno allo zoo come se visitassero un colto salotto [...]. Con una strettissima relazione tra segni e parole, i due autori rendono un dandy ogni loro animale, lo pongono in una situazione raffinata, lo fanno essere portatore di una identità esilarante e pensosa a un tempo stesso." (dalla presentazione di Antonio Faeti). Presentazione di Alfredo Castelli.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
14 novembre 2019
132 p., ill. , Rilegato
9788899728830

Conosci l'autore

Massimo Mattioli

1943, Roma

Mattioli, fumettista italiano, esordì nel 1967 su Il Vittorioso con il Vermetto Sigh. L'anno successivo si trasferì a Londra, dove realizzò vignette sulla rivista Mayfair, e nello stesso anno a Parigi, dove disegnò le avventure di M le magicien per la rivista Pif, come pure lo zoo pazzo, ideato dal futuro direttore di Diabolik Mario Gomboli.Nei primi anni settanta, di nuovo in Italia, creò Pasquino per il quotidiano Paese Sera.Nel 1973 iniziò la ultraquarantennale collaborazione con Il Giornalino creando il personaggio di Pinky, surreale coniglietto rosa giornalista, simbolo del settimanale edito dalle Edizioni San Paolo (pubblicazione che terminò nel 2014).Nel 1977 fondò con Stefano Tamburini la rivista underground-alternativa Cannibale,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore