L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2015
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Leggere Murakami è sempre un piacere anche perché ci si immerge in un mondo che non rispetta le leggi naturali e riconosciute. A Murakami piace mescolare l’universo surreale e onirico a quello reale in un sistema ad incastri che rapisce il lettore fino a crearne un terzo che risulta anch’esso reale e plausibile. Mentre nei primi due libri ci aveva presentato Aomame e Tengo suddividendo il racconto dei primi due volumi in capitoli alternati secondo il loro punti di vista. Ogni capitolo era dedicato alle gesta di uno dei due, in questo terzo e conclusivo volume si aggiunge il punto di vista di Ushikawa un detective assoldato dal Sakigake. Nel primo libro si racconta di Aomame che è un’eroina vendicatrice di donne vittime di sopruso (tra l’altro un tema ritornato molto di attualità) e di Tengo Kawana maestro di matematica in una scuola riparatoria che viene coinvolto nella ristesura di un romanzo La Crilide D’Aria che darà vita all’esistenza di strane creature i Little People. Nel secondo proprio grazie alla pubblicazione del romanzo si risveglia tutto un mondo sconosciuto fatto di sette, di strani personaggi di amori e di forze sconosciute che travolgeranno i nostri protagonisti in una spirale di vicende a incastro molto coinvolgenti. Nel terzo volume che in origine non era previsto si porta a termine tutte le vicende narrate nei capitoli precedenti, in realtà Murakami approfitta per aprire all’infinito spiragli di conclusioni, e soprattutto per raccontarci meglio di Tengo, Aomame e soprattutto di Ushikawa che qua diventa protagonista a tutti gli effetti. Interessante la conclusione che non mi sarei aspettato, infatti è una conclusione che sì lascia il finale aperto ma è una conclusione positiva e io mi sarei aspettato una conclusione apocalittica. 1Q84 altro non è che 1984 trasposto in un’altra dimensione, chiaro riferimento al libro di George Orwell, e infatti tutta la vicenda si svolge ad insaputa dei protagonisti proprio in questa dimensione del tutto uguale a que
Un libro di luci e ombre, indubbiamente, questo di Murakami. Certamente i limiti più grandi si trovano in quanto già evidenziato da altri recensori: l'eccessiva lunghezza (creata spesso con ripetizioni ossessive di quanto già detto, più o meno in maniera identica poche pagine prima) e l'aver aperto dei cerchi filosofico-fantastici così ampi e complessi, da non essere riuscito (volutamente o no, poco importa...) a chiuderne la maggior parte. Ciò mina decisamente il giudizio complessivo, da un punto di vista squisitamente letterario, sull'opera. Ma c'è un'altra e importante dimensione: quella della capacità evocativa di sentimenti quali la solitudine, l'amore, l'appartenenza e la fiducia... E' qui che Murakami riscatta un libro probabilmente non indimenticabile e non privo di pecche, per regalarci pagine che sanno arrivare a toccare corde nascoste molto sensibili. Murakami usa come arpeggi metafore indimenticabili, che vi faranno entrare in un mondo che, di veramente magico, non ha la Crisalide d'Aria o i Little People, bensì le anime gemelle dei due protagonisti
Ho letto molto di Murakami Haruki e provo ancora a considerarlo un'autore notevole...nonostante1Q84...già ne "L'uccello che girava le viti del mondo" Murakami si era cimentato in corpose stesure da quasi mille pagine ma se in passato il tentativo gli era riuscito in pieno qui fallisce miseramente...troppo di tutto in questo niente...l'elevato numero di pagine non sembra funzionale alla narrazione ed allo sviluppo degli eventi ma al contrario un traguardo da raggiungere, e in questo libro Murakami sembra arrivare a tale traguardo con davvero molta fatica. Un titolo così voluminoso e con questa strana formula editoriale finisce per essere caratterizzante nella bibliografia di un autore, temo che il meglio della sua produzione sia già sepolto sotto una coltre di mediocrità, chi si avvicinasse solo ora a Murakami avrà non pochi problemi a trovare le perle in mezzo a troppi porci...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le vite dei due protagonisti - lei, Aomame e lui, Tengo - scorrono parallele nell'anno 1Q84, quel 1984 di orwelliana memoria tramutato in 1Q84 sia per un'assonanza tra la lettera e il numero nella pronuncia giapponese, che per sottolineare l'ambiguità della situazione: Q è la Q del question mark, il punto interrogativo. Dove siamo? In quale realtà spazio-temporale? Perché nel cielo sono sospese due lune?
Aomame, fredda e chirurgica, è impegnata a giustiziare su commissione e con un sistema raffinatissimo uomini colpevoli di violenze sulle donne e - professionista insuperabile - riesce a farlo anche quando la vittima è persona importante e sorvegliatissima.
Tengo alle prese con la riscrittura di un inquietante romanzo denso di mistero - La Crisalide d'aria - viene condotto dall'autrice, l'adolescente Fukaeri, a scoprire una surreale realtà dove esistono misteriose piccole creature.
Le loro vite convergono a tratti, ma si sono incrociate davvero solo in passato. In questo spazio-tempo labirintico che ha assunto forme contorte nulla è scontato e molti sono i pericoli incombenti.
Tentando di non svelare - per chi non l'avesse letto - il finale del libro precedente, proviamo a raccontare come l'universo, tanto reale quanto onirico, che Murakami ha creato in questo complesso romanzo, sviluppi i suoi molti mondi.
Ritroviamo i protagonisti Masami Aomame e Kawana Tengo.
Lei, l'assassina forte e determinata, inflessibile e spietata, perde un po' della sua intransigenza, diventa più vulnerabile, per amore. Per ritrovare Tengo prima rinuncia al suicidio, poi è disposta a rischiare la sua stessa vita, a uscire allo scoperto, pur sapendo di essere braccata.
Lui, l'editor che vuole farsi scrittore, assistendo il padre in coma ripercorre il suo passato, ma ha anche l'occasione di vedere la crisalide d'aria che racchiude Aomame bambina. E nulla diventa più importante nella sua vita del ritrovarla. Nulla gli sembra più potente del suo amore per lei.
Entra in gioco un terzo personaggio - che si era già presentato a Tengo precedentemente offrendogli una misteriosa e ambigua opportunità lavorativa -, un investigatore privato molto abile, Ushikawa, uomo dall'aspetto sgradevole che non gode della simpatia delle persone che gli stanno intorno: un professionista intelligente come Tengo, un freddo calcolatore come Aomame. Deve rintracciarli, anche se loro si nascondono.
«Aomame, senti il rumore dei miei passi? Penso di no, perché cammino in punta dei piedi. Ma passo dopo passo mi sto avvicidando. Sono lento come una tartaruga, ma avanzo. E credo che presto vedrò la schiena della lepre. Preparati al mio arrivo».
"Perché accadono cose del genere? E che significato hanno?" la domanda di Ushikawa sottende questa parte del romanzo, quasi inudibile in alcuni momenti e strillata in altri. Murakami visualizza la risposta, ma saper cogliere l'immagine della verità e capire la sua spiegazione di questo universo non è semplice e sottende una forte componente di soggettività.
La scrittura di Murakami alterna momenti di rigidità, freddezza, distacco, con altri in cui la partecipazione emotiva sembra prendere il sopravvento. Ma come sempre dice e non dice, svela e nasconde. Sul filo della tradizione culturale giapponese ci mostra milioni di immagini che hanno un legame fra loro, inserendone artatamente alcune completamente difformi. Non aspettatevi da lui una risposta definitiva.
Poi Aomame mise i palmi delle mani sulla parte bassa del ventre. Gli occhi chiusi, le orecchie tese, cercò di sentire una voce. Lì dentro, ne era certa, esisteva qualcosa. Qualcosa di piccolo e di vivo. Lo sapeva.
- Daughter, - provò a dire sottovoce.
- Mother, - rispose «la cosa».
A cura di Wuz.it
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore