L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2012
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Realtà e fantasia si intrecciano in quest'opera di Murakami in maniera perfetta.
Leggere Murakami è sempre un piacere anche perché ci si immerge in un mondo che non rispetta le leggi naturali e riconosciute. A Murakami piace mescolare l’universo surreale e onirico a quello reale in un sistema ad incastri che rapisce il lettore fino a crearne un terzo che risulta anch’esso reale e plausibile. Mentre nei primi due libri ci aveva presentato Aomame e Tengo suddividendo il racconto dei primi due volumi in capitoli alternati secondo il loro punti di vista. Ogni capitolo era dedicato alle gesta di uno dei due, in questo terzo e conclusivo volume si aggiunge il punto di vista di Ushikawa un detective assoldato dal Sakigake. Nel primo libro si racconta di Aomame che è un’eroina vendicatrice di donne vittime di sopruso (tra l’altro un tema ritornato molto di attualità) e di Tengo Kawana maestro di matematica in una scuola riparatoria che viene coinvolto nella ristesura di un romanzo La Crilide D’Aria che darà vita all’esistenza di strane creature i Little People. Nel secondo proprio grazie alla pubblicazione del romanzo si risveglia tutto un mondo sconosciuto fatto di sette, di strani personaggi di amori e di forze sconosciute che travolgeranno i nostri protagonisti in una spirale di vicende a incastro molto coinvolgenti. Nel terzo volume che in origine non era previsto si porta a termine tutte le vicende narrate nei capitoli precedenti, in realtà Murakami approfitta per aprire all’infinito spiragli di conclusioni, e soprattutto per raccontarci meglio di Tengo, Aomame e soprattutto di Ushikawa che qua diventa protagonista a tutti gli effetti. Interessante la conclusione che non mi sarei aspettato, infatti è una conclusione che sì lascia il finale aperto ma è una conclusione positiva e io mi sarei aspettato una conclusione apocalittica. 1Q84 altro non è che 1984 trasposto in un’altra dimensione, chiaro riferimento al libro di George Orwell, e infatti tutta la vicenda si svolge ad insaputa dei protagonisti proprio in questa dimensione del tutto uguale a que
un libro indimenticabile al pari dei precedenti due. Lo stile ineguagliabile de'autore valorizza una storia davvero originale e indimenticabile. assolutamente imperdibie
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore