Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

A passeggio con John Keats - Julio Cortázar - copertina
A passeggio con John Keats - Julio Cortázar - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Argentina
A passeggio con John Keats
Disponibilità immediata
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
A passeggio con John Keats - Julio Cortázar - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
A passeggio con John Keats

Descrizione


"A passeggio con John Keats" è l'opera più misteriosa di Julio Cortázar: scritto in solitudine a Buenos Aires all'inizio degli anni Cinquanta e pubblicato volutamente postumo come omaggio a un poeta che, scomparso giovanissimo, solo dopo la morte ottenne la sua consacrazione, è un libro talmente ricco da sfuggire a ogni catalogazione. È sia un saggio, un acutissimo esercizio di critica letteraria – perché solo un poeta può arrivare al cuore vivo e pulsante della poesia di un altro poeta e scriverne senza ridurlo a nozionismo da accademia –, sia un romanzo, la storia di un personaggio di nome Julio Cortázar che, chiuso nella sua stanza, all'ultimo piano di un palazzo di calle Lavalle, a Buenos Aires, notte dopo notte scrive di Keats, e intanto pensa, divaga, ricorda, compilando a margine del suo libro una sorta di zibaldone. È un'opera-mondo: al centro c'è Keats, la sua vita e la sua poesia, ma ci sono anche Buenos Aires, i profumi e le luci della metropoli argentina e le vastità buie e sterminate della pampa oltre i suoi confini, e i poeti amici di Cortázar, i loro versi e le loro discussioni alle tre di notte, avvolti dal fumo delle sigarette e dall'odore del caffè. C'è l'Italia, ci sono Roma, Siena, Venezia, ma anche Genova e Napoli, perché pochi sono riusciti a catturarne l'essenza – i silenzi delle campagne, perché «tutta l'Italia è silenziosa», i colori delle stagioni, l'odore dei vini – come fece Cortázar nei suoi viaggi giovanili, così simili a quelli di Keats attraverso la Scozia. E c'è l'amore, quello che Cortázar scopre quando comincia a leggere le lettere tra John e Fanny Brawn. Il risultato è un'opera fondamentale su Keats ma anche un libro-rivelazione su Cortázar, perché troppo precisa e forte è la sensazione che, scrivendo del poeta inglese, l'argentino stia anche delineando un proprio alter ego con il quale, al netto dell'oceano che divide Buenos Aires e Londra, condivide una certa idea della vita, della scrittura e della missione poetica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
18 febbraio 2021
672 p., Brossura
9788893258883

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 5/5

Tanto per non farsi mancare nulla qui Cortàzar distorce anche la forma del racconto al suo capriccio estroso e visionario: racconti, se si possono chiamare cosi, a volte di mezza pagina, brevissimi ma densi, capaci di esprimere un universo di significati ed emozioni in pochissime frasi, con parole tessute con la maestria di un artigiano esperto. Bella idea quella dei Cronopios e dei Famas: non mi hanno colpito più di tanto, anzi dovrei dire più del resto. A me Cortàzar lascia quasi sempre senza parole. Anche qui il massimo dei voti, pur avendo preferito di poco "Bestiario" e "Tutti i fuochi il fuoco", ma va premiata l'originalità di un furioso consumatore di fantasia per nulla a buon mercato, uno che intravedeva dappertutto un mondo nascosto che con la parola usata in un certo modo riesce a far venire fuori come nessun altro. Neanche il buon Haruki Murakami, altro amante del fantastico onirico e surreale, è arrivato a tali livelli di estro: forse gli manca un appiglio forte al reale, o una tale tecnica di stili e linguaggio. Ecco, io credo che oggi dato che tutti parlano a ragione di Murakami come di un grande scrittore bisognerebbe ancora di più rendere merito a Cortàzar e riportarlo alla fama che gli compete, pubblicando magari i suoi romanzi introvabili qui da noi e facendolo conoscere ad un pubblico ancora più vasto che non sa di avere una miniera d'oro magari nella libreria sotto casa. (Sia chiaro, io stimo tantissimo Murakami e mi piace tantissimo, ma Cortàzar è un'altra cosa).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore