L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho finito da poco la lettura di questo romanzo,che mi ha colpito per tanti motivi,ricordandomi,ancora una volta,che il mondo non cambia perchè sono le persone che lo fanno,cioè gli uomini. E gli uomini quasi sempre agiscono per opportunismo,preferendo sacrificare i sentimenti al potere,soprattutto quando non intendono lottare per raggiungere un obiettivo difficile,sia a scuola,che nel lavoro. Gualtiero incatenato dall'amore;Maynard al palo della Santa Inquisizione;Eudeline,sposa di Cristo,in mezzo agli intrighi degli uomini negli storici giochi della famiglia d'Este e di Marcello Simoni,che abilmente porta il lettore nei boschi dell'intreccio ferrarese. E' un bel hriller storico che mi è piaciuto come una favola dei fratelli Grimm,dove si potrebbero inserire gli allievi di ogni scuola,soprattutto quelli della scuola della vita. Consigliato a tutti! Pia Russomanno
L'abbazia dei cento inganni è il terzo capitolo del Codice Millenarius Saga cominciato con L'abbazia dei cento peccati e proseguito con L'abbazia dei cento delitti. La storia è ambientata a Ferrara tra il 1349 e il 1351 e narra le vicende di nobili, monaci e cavalieri protagonisti di intrighi e lotte di potere. Marcello Simoni, il Ken Follett italiano, ci regala un thriller avvincente dalla prima all'ultima pagina. Ne consiglio la lettura, meglio dopo aver letto i due precedenti capitoli dell saga.
Ci troviamo a Ferrara, nell’inverno del 1349, quando Maynard de Rocheblande è chiamato a investigare su strane minacce di morte, ma al contempo deve continuare a conservare il segreto del Lapis exilii, la leggendaria reliquia che molte mani avide vorrebbero trovare, ed evitare di diventare vittima di complotti. In breve la situazione si dimostrerà essere ancora più complicata di quanto sembra e il cavaliere francese sarà costretto ad accettare aiuti che si riveleranno poi fondamentali. Personalmente non sono tipo da thriller, ogni tanto leggo gialli e polizieschi con piacere, ma non posso definirli i miei generi preferiti.; tuttavia questa è la seconda volta che vengo rapita dalla narrazione di Simoni. Avevo già letto “Il mercante di libri segreti” – con il quale ha vinto anche il premio bancarella – e pur essendo scettica all’inizia a causa del genere, me ne sono innamorata e così è stato con questo. Questa volta sono partita senza riserve, curiosa di questa nuova avventura e ne sono rimasta piacevolmente soddisfatta. Lo stile e fluido e il lettore si lascia risucchiare facilmente dall’intrigo, o forse dovrei dire intrighi? A ogni angolo si nasconde qualcosa da scoprire, ogni persona cela un segreto che sarebbe meglio non rivelare e che lo potrebbe mettere in serie difficoltà. Corruzione, segreti, omicidi e abusi si celano fra le righe e con la sua penna Marcello Simoni ci porta a scoprirli uno per uno. Una lettura che si conclude molto velocemente, nonostante sia le pagine che i misteri non siano pochi. Il finale, pur non essendo del tutto inaspettato, lascia ugualmente soddisfatti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore