Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Abolire il carcere. Una ragionevole proposta per la sicurezza dei cittadini - Stefano Anastasia,Valentina Calderone,Luigi Manconi - copertina
Abolire il carcere. Una ragionevole proposta per la sicurezza dei cittadini - Stefano Anastasia,Valentina Calderone,Luigi Manconi - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Abolire il carcere. Una ragionevole proposta per la sicurezza dei cittadini
Attualmente non disponibile
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Abolire il carcere. Una ragionevole proposta per la sicurezza dei cittadini - Stefano Anastasia,Valentina Calderone,Luigi Manconi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Non ci appare stupefacente che in tanti secoli l'umanità che ha fatto tanti progressi in tanti campi delle relazioni sociali non sia riuscita a immaginare a di diverso da gabbie, sbarre, celle dietro le quali rinchiudere i propri simili come animali feroci?" (Dalla postfazione di Gustavo Zagrebelsky). Non è una provocazione. Nel 1978 il parlamento italiano votò la legge per l'abolizione dei manicomi dopo anni di denunce della loro disumanità. Ora dobbiamo abolire le carceri, che, come dimostra questo libro, servono solo a riprodurre crimini e criminali e tradiscono i principi fondamentali della nostra Costituzione. Tutti i paesi europei più avanzati stanno drasticamente riducendo l'area del carcere (solo il 24 per cento dei condannati va in carcere in Francia e in Inghilterra, in Italia l'82 per cento). Nel nostro paese chi ruba in un supermercato si trova detenuto accanto a chi ha commesso crimini efferati. Il carcere è per tutti, in teoria. Ma non serve a nessuno, in pratica. I numeri parlano chiaro: la percentuale di recidiva è altissima. E dunque? La verità è che la stragrande maggioranza dei cittadini italiani non ha idea di che cosa sia una prigione. Per questo la invoca, ma per gli altri. La detenzione in strutture in genere fatiscenti e sovraffollate deve essere quindi abolita e sostituita da misure alternative più adeguate, efficaci ed economiche, capaci di soddisfare tanto la domanda di giustizia dei cittadini nei confronti degli autori di reati più gravi (solo una piccola quota dei detenuti) quanto il diritto del condannato al pieno reinserimento sociale al termine della pena, oggi sistematicamente disatteso. Il libro indica Dieci proposte, già oggi attuabili, per provare a diventare un paese civile e lasciarci alle spalle decenni di illegalità, violenze e morti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
23 aprile 2015
128 p., Brossura
9788861906839

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 5/5

Saggio agile e lucidissimo. Perchè insistere stupidamente a utilizzare la risposta sbagliata a una domanda giusta? A tratti illuminante. Sono avvocato e ho letto il libro tutto d'un fiato. Assolutamente da non perdere, dice quello che ciascuno di noi pensa e non ha mai trovato scritto. Tramite una serie di considerazioni gli autori ci permettono di aprire gli occhi sulla condizione carceraria(in Italia) e sulla necessità del carcere(in generale). Inoltre l'esiguo numero di pagine permette a chiunque, lettori abituali e non, di poter fruire del contenuto del libro. Dopo averlo letto guarderete al carcere con un occhio completamente diverso.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore