Accelerazione e alienazione. Per una teoria critica nella tarda modernità - Hartmut Rosa - copertina
Accelerazione e alienazione. Per una teoria critica nella tarda modernità - Hartmut Rosa - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Accelerazione e alienazione. Per una teoria critica nella tarda modernità
Disponibilità immediata
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


La vita moderna è in costante accelerazione. Gli strumenti che ci permettono di risparmiare tempo hanno ormai raggiunto un enorme livello di sviluppo grazie alle tecnologie di produzione e comunicazione, eppure l'impressione di non avere abbastanza tempo non è mai stata cosi diffusa. In tutte le società occidentali, le persone soffrono della mancanza di tempo e si sentono in dovere di correre ancora più in fretta, non tanto per raggiungere un obiettivo, ma per non perdere posizioni. Questo libro esamina le cause e gli effetti dei processi di accelerazione della nostra epoca individuandone tre aspetti, tecnico, sociale e individuale. Secondo Rosa l'insieme di tali processi porta a gravi forme di patologia sociale legate al rapporto con il tempo e lo spazio, le cose e le azioni, la percezione di sé e degli altri. Subendo la pressione di un ritmo inesorabile, ognuno di noi affronta il mondo senza essere in grado di contenere quella coazione impersonale alla velocità e alla competizione che non è separabile da disagio e insoddisfazione. L'accelerazione è diventata insomma una "potenza" che domina in modo totalitario la società moderna. Essa divora i nostri "sogni, obiettivi, desideri e progetti di vita" stritolandoli entro gli ingranaggi del suo inarrestabile movimento. Cosa possiamo fare per riappropriarci di momenti di esperienza umana non alienata, di "buona vita" conforme alle nostre aspirazioni e desideri più veri?

Dettagli

28 aprile 2015
X-125 p., Brossura
9788806226626

Valutazioni e recensioni

  • Paolo Munari Mandelli

    É il primo libro di Hartmut Rosa che leggo. Un libro davvero ben scritto, coinvolgente e riflessivo. Nonostante sia articolato bene, alcune sue parti non sono immediate da comprendere. Tuttavia spinge il lettore a riflessioni sul nostro stato d'essere e su come interpretiamo la vita oggi giorno. In un mondo frenetico, dove non c'è più spazio per niente.

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore