Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'addio - Antonio Moresco - copertina
L'addio - Antonio Moresco - 2
L'addio - Antonio Moresco - 3
L'addio - Antonio Moresco - copertina
L'addio - Antonio Moresco - 2
L'addio - Antonio Moresco - 3
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
L'addio
Disponibilità immediata
11,05 €
-15% 13,00 €
11,05 € 13,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,00 € 11,05 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,00 € 11,05 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
L'addio - Antonio Moresco - copertina
L'addio - Antonio Moresco - 2
L'addio - Antonio Moresco - 3

Descrizione


Il protagonista del romanzo è un uomo pieno di dolore, delicatezza e furore, chiamato a compiere una missione impossibile. Il mondo dei vivi e quello dei morti sono vicini, comunicanti, e si assomigliano tanto: sono entrambi fittamente popolati, con città piene di grattacieli e di quartieri in rapida espansione. Solo la luce è diversa. E c'è un'altra cosa, che però nessuno sa dire: quale dei due mondi venga prima. Il protagonista si chiama D'Arco ed è uno sbirro morto, pieno di dolore e di furore. È stato chiamato a compiere una missione impossibile. Deve tornare nel mondo dei vivi, nel quale fu ucciso, per fermare un massacro di vittime innocenti. Ma se il male viene prima, come potrà D'Arco invertire la spirale?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
24 maggio 2017
288 p., Brossura
9788809850583

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 3/5

“L’addio” ripresenta le sbrodolature presenti né “Gli incendiati” e in “Fiaba d’amore”, con qualcosa di più bello e qualcosa di più brutto. Il brutto diciamolo subito: i dialoghini stretti stretti e giustificati da un presunto understandment tra D’Arco e qualche vivo e qualche morto sono roba da vecchissima scuola, mooolto adolescenziali, tecnicamente insopportabili, patetici senza scusanti. Il bello è il canto dei bambini morti.“Perché non si espia solo il male che si è inflitto, si espia anche il male che si è subito.” La scrittura di Moresco ha imparato la velocità che proviene da una semplicità apparente ma lo snellimento sintattico non implica un impoverimento semantico, anzi: la capacità di Moresco di descrivere masse in movimento e masse immobili, masse in corsa e masse in attesa, è ineguagliato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore