L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 1994
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ingredienti: le ultime lettere di un politico prigioniero dell’incomunicabilità, un’esegesi dei testi e delle parole alla ricerca del detto e del non detto, l’abbandono di un sequestrato, sacrificato alla ragione di stato, la lucidità spacciata per debolezza di un uomo che intuisce il proprio destino. Consigliato: a chi vuole scoprire la peggior prova di forza di uno stato debole, a chi vuole coprire con un inchiostro nitido una pagina oscura di storia italiana.
Nel pieno dei 55 giorni del quarantennale del delitto Moro, quando sembra che i mezzi di comunicazione abbiano adempiuto al rito della doverosa quanto frettolosa rievocazione, può essere molto istruttivo leggere o rileggere quanto Sciascia scrisse poco dopo i fatti, tentandone una prima analisi critica, avvalendosi anche della sua partecipazione alla Commissione parlamentare d'inchiesta. E allora è prezioso questo acuto libretto che non solo rievoca i fatti, ma li analizza sottilmente, tentando di tarne una lezione e di giungere ad una prima verità. E attenzione che tutti i testi vanno letti, compresa quindi la cronologia dei 55 giorni (laddove si scopre che mentre la prigionia di Moro catturava l'occhio di tutti, ben 12 persone note o meno note venivano colpite e 2 di esse assassinate!) e compresa l'acuta "relazione di minoranza del deputato LS" che non risparmia critiche al metodo caotico e superficiale con cui vennero condotte le indagini e sulla prevalenza delle operazioni a effetto, "da parata", su quella che avrebbero potuto portare alla liberazione di Moro, compresa una precisa analisi e decrittazione degli eventuali (probabili, secondo lo scrittore) messaggi inseriti nel testo dal prigioniero. E invece si preferì, inutilmente, analizzare il linguaggio, pietrificato e fasullo, dei messaggi delle BR. L'argomento centrale di Sciascia è che, mentre Moro si batteva nelle sue lettere per lo scambio di prigionieri, attribuendo la linea della fermezza scelta dal governo soprattutto alla volontà del PCI, proprio queste sue argomentazioni finirono per accreditare la tesi che la sua volontà fosse coartata dai terroristi, mentre Sciascia dimostra che era coerente col pensiero dell'uomo politico sulla debolezza dello Stato e sulla sua costante tendenza a transigere con terroristi d'altro genere (tipo i palestinesi). Questa negazione della volontà di Moro, fini per portare allo strappo finale fra istituzioni e famiglia, ben visibile nei funerali separati.
Libro di stupenda onestà intellettuale, di una forza e uno spirito che lasciano quasi senza fiato ogni eventuale possibilità di confronto; libro di sopraffina maestria realistica e insieme scavo nella materia più fonda e amaramente latente del nostro carattere sociale; libro scopertamente e volutamente polemico di un autore che era e rimarrà inchiostro e respiro della nostra condizione italiana, provocatorio e intenso come una peccaminosa resina di verità personale e nazionale che non si è capaci di togliersi di dosso, tanto è densa di una storia troppo malata, troppo deficitaria e collusa con l'uomo che la forma e la scrive. Strepitoso schiaffo in faccia a una repubblica fragilissima, un mistero chiamato Italia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore