L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2024
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
A volte pesante nella scrittura ma necessario per le pagine successive.
Un bel testo in cui ci si scontra con l'approccio alle relazioni amorose del Regno Unito di metà 800: le avventure son di una ragazza poco più che ventenne che per venire incontro alle esigenze della sua famiglia decide di esercitare la professione di istitutrice presso alcune famiglie ricche. I problemi son dietro l'angolo, in ogni famiglia non riesce a trovare la serenità che riscontra solo nel nucleo famigliare.
Agnes Grey è uno dei due romanzi della meno conosciuta delle sorelle Bronte, Anne. Lo stile mi è piaciuto molto, è chiaro, scorrevole, asciutto e tagliente, anche se non ho apprezzato il fatto che la narratrice - la stessa protagonista - si rivolga tanto spesso ai lettori. La storia dapprincipio è cupa: narra della caduta in miseria di una famiglia altrimenti molto felice, quella dei Grey, per aiutare la quale la piccola di casa, la diciannovenne Agnes, fino ad allora amatissima e coccolata, decide di diventare governante. Questo affacciarsi al mondo, però, sarà per Agnes motivo di profondo turbamento: per lei non ci saranno altro che maltrattamenti ed umiliazioni, ed avrà modo di apprendere, attraverso la propria esperienza, che non tutte le famiglie sono come quella in cui è cresciuta. Uno dei temi del romanzo, infatti, e quasi "scandaloso" per l'epoca, è la critica nei confronti della meschinità dei ricchi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore