Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Al faro - Virginia Woolf - copertina
Al faro - Virginia Woolf - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 72 liste dei desideri
Al faro
Disponibilità immediata
9,50 €
9,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 9,50 € 5,13 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 9,50 € 5,13 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Al faro - Virginia Woolf - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Al Faro": questo il vero titolo del romanzo di Virginia Woolf che la nuova traduzione di Nadia Fusini riporta all'originaria bellezza. Romanzo sperimentale, intonato alla ricerca di libertà formale che accomuna i grandi scrittori di questo secolo, "Al Faro" è un libro sulla memoria e l'infanzia; un'elegia alla luce che ha illuminato le figure della madre e del padre reali, che nel romanzo diventano il signore e la signora Ramsay. A tema è lo scontro tra il sì materno ("sì, andremo al faro") e il no paterno ("no, al faro non si può andare"), come esso risuona nel cuore del figlio James, e nella mente della figlia Virginia, che a distanza di anni si misura, scrivendo, con la potenza di quei fantasmi. L'effetto è liberatorio. Prima, confessa Virginia Woolf, "pensavo al babbo e alla mamma ogni giorno". Ora "li depone", li seppellisce. È la sua catarsi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

14
2014
Tascabile
4 giugno 2014
211 p., Brossura
9788807901454

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiara
Recensioni: 5/5

Un libro bello quanto tuttavia difficile da leggere. Molto interessante la Postfazione di NAdia Fusini che scioglie qualche nodo del romanzo.

Leggi di più Leggi di meno
Carmen
Recensioni: 5/5

Questo libro venne raccomandato come uno dei migliori del secolo. Quindi ho deciso di ampliare la mia conoscenza al riguardo leggendo i saggi di accompagnamento e simili. Ma la mia reazione viscerale è che è un'esposizione stravagante e sontuosamente scritta dei personaggi, dei bisogni e dei desideri più profondi degli uomini nei loro diversi momenti della vita. L'autore espone queste informazioni in modo molto sottile e indiretto, in modo tale che sia necessario ribadire il concetto diverse volte nel corso del libro; non solo leggendo direttamente quello che assa per la testa del protagonista, ma anche immaginando quello pensano gli altri personaggi. L'autore usa un dispositivo di tempo essenzialmente congelato per un personaggio, dove in un momento o in un breve periodo, mentre gli eventi si dispiegano simultaneamente intorno alui, il personaggio prende impressioni, esperienze e ha "voli di fantasia" riguardo ai suoi pensieri, spaziando dalla più profonda (o più superficiale) filosofia di vita alle prime emozioni in un istante. L'autore fa un uso pesante di metafore e similitudini naturali per costruire e sfumare questi sentimenti.

Leggi di più Leggi di meno
Sonia
Recensioni: 4/5

Bellissimo flusso di coscienza, ricordi d'infanzia molto nitidi. La morte della madre (sia nel romanzo che nella sua vita privata) fu un evento che sconvolse la famiglia, che rinascerà da altre figure femminili. Ma la madre resta una figura immortale incarnandosi nel faro

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Virginia Woolf

1882, Londra

Nata il 25 gennaio 1882 e figlia di Leslie Stephen, celebre storiografo e critico, crebbe in un ambiente coltissimo, frequentato da artisti, letterati, storici e critici. Secondo le regole della buona società vittoriana, venne educata privatamente.Tramite il fratello Thoby, entrato a Cambridge nel 1899, strinse amicizia con i discepoli del filosofo G.E. Moore, gli «Apostoli» del Trinity College (tra essi B. Russell, G. Lytton Strachey, J.M. Keynes, L. Wittgenstein, E.M. Forster, D. Garnett, L. Woolf, C. Bell, R. Fry). Nel 1904 i fratelli Stephen si trasferirono nel quartiere di Bloomsbury, dove, intorno a Thoby (morto nel 1906), a Virginia e a sua sorella Vanessa, gli ex Apostoli di Cambridge formarono il gruppo che venne chiamato Bloomsbury set, destinato a dominare per...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore