L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
«Un lettore non vede veramente i personaggi di una storia. Li sente.»
Meggie e suo padre Mo hanno il dono di far vivere le parole: ciò che leggono a voce alta, semplicemente, accade. Ma da quando loro stessi sono entrati nel Mondo d'inchiostro, sono rimasti coinvolti fino al collo nelle vite, nelle emozioni e negli inganni di questo magico universo parallelo. Incendi di villaggi ed esecuzioni di innocenti avvelenano un mondo in cui dovrebbero danzare le fate e nuotare le ninfe, e Mo è costretto a dividersi tra i giorni sereni con sua moglie e sua figlia e le notti insanguinate al fianco del Principe Nero, passate a combattere gli sgherri di Testa di Serpente. È stato proprio Mo a rilegare il Libro Vuoto che da l'immortalità al malvagio signore, ma sa anche che presto il volume si deteriorerà. Perché non tutto è scritto, e il destino di ciascuno è ancora aperto. Età di lettura: da 12 anni.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nelle ultime pagine di Veleno d’Inchiostro avevamo lasciato Testa di Serpente immortale, Fenoglio senza più parole e Orfeo giunto anch’egli ad Ombra. All’inizio di Alba d’Inchiostro leggiamo, invece, che Mo ha deciso di fare suo quel personaggio di cui le ballate cantano e lasciare un po’ di spazio al brigante, ai danni del rilegatore. Non è tuttavia un periodo felice per la compagnia del Principe nero, Cosimo è morto nuovamente e ora a comandare Ombra c’è proprio Testa di Serpente, attraverso il suo inutile cognato e i briganti devono continuamente scappare e nascondersi. Così come i precedenti romanzi, anche questo è un libro ricco di colpi di scena ed espedienti volti a ingannare le parole che compongono influenzano questo mondo. Se c’è qualcosa che sembra andare bene, qualcuno troverà il modo di rovesciare la medaglia e viceversa. È una storia che trasmetta ansia, non c’è che dire, ma questa scaturisce, ovviamente, dalla preoccupazione che proviamo per ogni personaggio che abbiamo imparato ad amare. Vorremmo che fossero al sicuro e che qualcuno facesse fuori quella faccia di formaggio di Orfeo, prima ancora di Testa di Serpente. E oltre ai personaggi conosciuti impariamo ad amarne e odiarne anche di nuovi, come Maciste, Battista e Doria, Manolesta e il Geco.
Così come i precedenti romanzi, anche questo è un libro ricco di colpi di scena ed espedienti volti a ingannare le parole che compongono influenzano questo mondo. Se c’è qualcosa che sembra andare bene, qualcuno troverà il modo di rovesciare la medaglia e viceversa. È una storia che trasmetta ansia, non c’è che dire, ma questa scaturisce, ovviamente, dalla preoccupazione che proviamo per ogni personaggio che abbiamo imparato ad amare. Vorremmo che fossero al sicuro e che qualcuno facesse fuori quella faccia di formaggio di Orfeo, prima ancora di Testa di Serpente. E oltre ai personaggi conosciuti impariamo ad amarne e odiarne anche di nuovi, come Maciste, Battista e Doria, Manolesta e il Geco. Il lieto fine lo reclamiamo tutti e non pensiamo sicuramente che Cornelia potrebbe negarcelo, ma non sarà come ce lo aspettiamo. Il finale sembra voler mettere la parola fine alla storia di Lingua di Fata e figlia, ma in realtà la Funke non ha messo alcun paletto alla nostra immaginazione, anzi, ci dimostra che ogni storia non finisce mai quando chiudiamo un libro, che per ogni scala ci sarà un serpente e per ogni serpente una scala. E soprattutto sarà un bambino di cinque anni, proprio nell’ultima riga a insegnarci che non importa in quale mondo nasceremo, avremo sempre nostalgia per un altro, diverso, sconosciuto e pieno di pericoli nascosti; proprio come accade a Meggie in “Cuore d’inchiostro”. Lo stile di scrittura non è impegnativo e la lettura può essere intrapresa sia a dieci che trent’anni, non abbiate timore della vostra età e cominciate solo questa grande avventura: troverete amanti dei libri, divoratori di libri, persone ossessionate dai libri, ma anche persone dal coltello facile, persone che odiano i libri, coboldi, gnomi del fuoco e folletti dei cristalli.
Mi mancano 90 pagine per finire Alba d'Inchiostro...E' il libro, o meglio, fa parte della trilogia più bella che io abbia mai letto...e io leggo tanto perchè è il mio hobby. Il mio personaggio preferito è Dita di Polvere e Farid. Tra qualche giorno compro il dvd anche se devo dire che mi dispiace moltissimissimo che non abbiano fatto il seguito...a quanto pare il 1° film non ha guadagnato abbastanza dollari...Comunque per ora sono i libri più belli per me...Spero che facciano il seguito del fil.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore