L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 1990
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 1968
Promo attive (0)
Vecchio stregone Sioux, Alce Nero racconta il periodo più tragico della storia del suo popolo e ci trasmette la sua estrema «visione di potere», compendio di una sapienza che sfugge ai persecutori bianchi.
«"Alce Nero" è tra le più belle affermazioni dei valori spirituali... Riassumere "Alce Nero"? Per un certo verso ci vuol poco: il santo asceta a nove anni, dopo che strani malanni, impalpabili avvertimenti si sono infittiti su di lui giungendo dal mondo delle invisibili potenze e germinazioni, riceve una stupenda visione: le forze che presiedono alla natura, alla storia e al superamento e della natura e della storia gli si palesano sotto il velame di una coreografia che non potrebbe certo arridere ad una fantasia esclusivamente umana. Al paragone l'Apocalissi è più arida, emblematizzante. Un ritmo potente... scandisce le solenni parole rintuonanti fra giogaie di monti, le apparizioni di antenati primordiali, di sacri cavalli caracollanti, di altri misteriosi animali.» (Elémire Zolla)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Non sapevo in quel momento che era la fine di tante cose. Quando guardo indietro, adesso, da questo alto monte della mia vecchiaia, ancora vedo le donne e i bambini massacrati, ammucchiati e sparsi lungo quel burrone a zig zag, chiaramente come li vidi coi miei occhi da giovane. E posso vedere che con loro morì un'altra cosa, lassù, sulla neve insanguinata, e rimase sepolta sotto la tormenta. Lassù morì il sogno di un popolo. Era un bel sogno..." Alce Nero, uomo di medicina presso gli Oglala, famiglia Lakota-Sioux che a soli nove anni di età ha ricevuto in dono una grande visione di potere. uno sciamano, ma anche un cristiano, battezzato dai missionari inviati dalla Chiesa, che visse il periodo dell'espansione verso Ovest degli insediamenti americani e il genocidio degli indiani. Un libro raro, forse non più di moda, ma da non perdere
La storia di Alce Nero è diventata famosa, e leggendo questo libro se ne capisce il perché. Il protagonista racconta in una prosa semplice gli avvenimenti di cui è stato parte e che sono una tappa fondamentale della storia degli Indiani d'America, e anzi siamo così abituati a percepirli come antichi che quasi pare strano che nel '900 qualcuno fosse ancora vivo a raccontarli. La battaglia di Wounded Knee, la storie di Cavallo Pazzo e gli spettacoli oltreoceano di Buffalo Bill - Alce Nero c'era, e li ha raccontati. Alle vicende del suo popolo si fondono le sue personali peripezie nel mondo delle visioni sciamaniche, necessarie e interessanti antropologicamente sebbene forse leggermente prolisse. Il peso di questi dettagli tuttavia può essere caricato senza problemi da un lettore interessato alle vicende di questo popolo distrutto nel cuore e nell'anima, e di cui purtroppo resta davvero poco nel mondo contemporaneo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore