Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' Aleph - Jorge L. Borges - copertina
L' Aleph - Jorge L. Borges - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Argentina
L' Aleph
Disponibilità immediata
9,35 €
-15% 11,00 €
9,35 € 11,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 11,00 € 9,35 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 11,00 € 9,35 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
9,35 €
Chiudi
L' Aleph - Jorge L. Borges - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


«Accettiamo facilmente la realtà, forse perché intuiamo che nulla è reale.»

Un pensiero insieme lucido e appassionato guida questi racconti, nei quali un'invenzione ardente e temeraria tocca, con esito spesso drammatico o patetico, temi universali: il tempo, l'eternità, la morte, la personalità e il suo sdoppiamento, la pazzia, il dolore, il destino. Temi universali uniti al sentimento dell'unicità irripetibile dell'esperienza individuale, in uno scrittore che si presenta, innanzitutto, sotto l'aspetto dell'eleganza.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

42
2013
Tascabile
1 ottobre 2013
192 p.
9788807883750

Valutazioni e recensioni

antonia rizzo
Recensioni: 5/5

Mi sono avvicinata a questo autore grazie alla mia professoressa di letteratura spagnola che è molto appassionata di Borges. Devo dire che potendo scegliere adesso sceglierei questo libro nell’edizione Adelphi (che si può trovare anche qui sul sito della Feltrinelli) perché ho avuto la possibilità di darci un’occhiata e mi sembra tradotto meglio. Questa è un’opera eccezionale che va letta almeno una volta nella vita. Ovviamente alcuni racconti sono più belli di altri. Il mio preferito è stato senza dubbio ‘Emma Zunz’ perché l’ho trovato molto diverso dagli altri. Inutile dire che anche ‘l’aleph’ (il racconto da cui prende nome la raccolta) è stupendo.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 4/5

L’Aleph non è un libro, non solo perché è una raccolta di racconti, ma perché è un anti-libro. La sensazione di vertigine attanaglia il lettore per tutta la durata della lettura. Un caleidoscopio si impadronisce delle sue emozioni, le storpia, le moltiplica in centomila spettri. Borges confonde il lettore, lo stordisce con la sua erudizione. Quando però percepisce che egli è sul punto più vicino alla nausea, lo prende per mano e lo guida nella logica della perfezione, nella frase ad effetto che lo farà sentire al sicuro. Lo trascina dentro tutto quello che avrebbe voluto sentirsi dire, gli rivela che è tutta una finzione e che fuori dalla magia vi è un filo sottile e regolare che si chiama armonia. L’antiletteratura è una sfida per chi la scrive ma lo è anche per chi la legge, per chi vi ci si imbatte e per chi la sceglie. Una sfida filosofica che coinvolge l'universo intero in generale e la propria anima in particolare. Consigliato a chi ama smarrirsi nei meandri dell'illogica relazione fra fatti di ere diverse, ambientati in luoghi più o meno surreali. È un libro per chi vuole perdersi o lasciarsi trasportare da un precipizio all'altro. L'Aleph contiene il tutto ed il suo contrario. Dice il tutto anche in quello che non dice. Esprime la perfezione nell'imperfezione e la fantasia tramite la storia mescolata alla realtà. Il passato nel presente e quest'ultimo nel futuro. Perché il tempo non esiste e il cerchio del destino può essere racchiuso in un tempo infinito, inconoscibile e dunque nullo

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 4/5

L'alfa, l'alif, l'A latina, il glifo cornuto dell'antico egizio, l'Adam, la potenza del numerabile, il principio delle cose e, in questo racconto di Borges, il mistero che si cela dietro l'apparenza del banale. In un sottoscala qualsiasi di una casa qualsiasi si disvela chiarissima la visione del mondo sub specie eternitatis, il punto di vista eterno e immutabile dell'onnisciente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(8)
4
(7)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore