Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 36 liste dei desideri
Un'altra strada. Idee per l'Italia di domani
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 16,00 € 8,64 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 16,00 € 8,64 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Un'altra strada. Idee per l'Italia di domani - Matteo Renzi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Un'altra strada. Idee per l'Italia di domani

Descrizione


Le sfide del presente e le scelte per un futuro da costruire. Le idee e il racconto appassionato delle ragioni per cui presto tornerà il tempo della politica contro il populismo, della cultura contro l’ignoranza, del lavoro contro l’assistenzialismo, della verità contro le fake news, dell’Europa contro il nazionalismo.

«Questo libro è il disegno di ciò che vorremmo vedere realizzato tra dieci anni. Siamo tra i pochi che, quando parlano di passato, possono permettersi il lusso di presentare dei risultati, ma vogliamo immaginare l’orizzonte: il nostro nome è domani, il nostro spazio è domani, il nostro luogo è domani. Perché la politica o è futuro o non è»

«Il riformismo è una sfida. È una battaglia da ingaggiare a viso aperto contro gli avversari. È l’avventura della speranza»

Come può ripartire un percorso riformista per l’Italia? Come fare tesoro degli errori commessi e delle mosse vincenti in un racconto che rinnovi il senso di una sfida? Come disegnare il futuro opponendosi alle paure dilaganti? Matteo Renzi ha scelto di imboccare una nuova strada, a livello personale e politico, mantenendo lo stesso slancio che, dieci anni fa, lo ha portato a intraprendere un’avventura straordinaria. Da sindaco di Firenze a protagonista della politica nazionale, è stato, con il suo governo, interprete di una svolta importante nella storia del nostro paese. Questo libro nasce come tentativo di individuare alcune scelte di campo necessarie e urgenti, parole chiave che siano opzioni culturali, prima ancora che politiche, cantieri su cui rifondare una proposta per l’Italia dotata di un respiro e una visione più ampi di un tweet o di una diretta Facebook. Il progetto è all’insegna di un riformismo che sia radicale nei valori, parli del passato ma per offrire un orizzonte futuro, rilanci competenza e serietà affidandosi allo stesso tempo alle parole dei poeti. Si tratta di costruire luoghi in comune contro il prevalere dei luoghi comuni che hanno alimentato il mostro insaziabile del populismo.
Con grande chiarezza e senza sconti, l’autore dà forma a una nuova narrazione dell’avvenire, fermamente convinto che «se l’Italia fa l’Italia, non ce n’è per nessuno. E noi conserviamo una fede laica in questo paese del quale siamo, comunque, perdutamente innamorati. C’è un’altra strada. Mettiamoci in cammino».
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2019
12 febbraio 2019
240 p.
9788829700905
Chiudi

Indice

Indice

Premessa
Politica, non populismo
Il populismo non vincerà - Le ragioni del No all'accordo con i 5 Stelle - I costi dell'incompetenza - Un simbolo: la reazione alla tragedia di Genova - La sinistra e il populismo soft - Un'anima per il riformismo

Futuro, non paura
Non si stava meglio quando si stava peggio - Il populismo si nutre di paura - L'immaginazione come battaglia culturale - La sicurezza non è propaganda - Globalizzazioni

Cultura non ignoranza
«Questo lo dice lei» - Un euro in sicurezza, un euro in cultura - Le periferie tra «rammendo» e inclusione - Riformare la scuola italiana - Doveri, non solo diritti

Lavoro, non sussidi
L'abolizione della povertà - La dignità del lavoro - La recessione del cambiamento - Aprire i cantieri, chiudere le polemiche - Sostenibilità e green economy

Verità, non fake news
La politica delle bufale - I fronti della propaganda - La battaglia contro la scienza - Il ruolo e la dignità del giornalismo - La parabola del giustizialista - Una vicenda personale, qualche ombra istituzionale

Europa, non nazionalismo
Un bivio - Le riforme che servono - La fine dell'austerità - Le incognite della Brexit - Un continente più piccolo, un mondo più grande

Domani

Valutazioni e recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Sergio
Recensioni: 4/5

Si può condividere o meno il suo punto di vista, si può amare o meno la sua politica, si può criticare il suo operato, ma sapere di più su come è nato e cresciuto quel momento sotrico che lo ha visto protagonista e perché è senza dubbio interessante. Forse lo è un po' meno in vista di un imprevedibile futuro.

Leggi di più Leggi di meno
Maurizio Giordano
Recensioni: 2/5

Nonostante il titolo, l'ex primo ministro italiano, continua a parlare delle stesse: il populismo dei 5S, la politica della retorica e l'incapacità di governare. Assumendo a sé molte responsabilità della caduta del suo governo e parlando dei giovani, cerca, con intenti evidentemente di sarto, di ricucire le cicatrici che ancora mostra con orgoglio per le (mancate) decisioni prese - "(...) Quelle stesse cicatrici che, secondo Bersani (Samuele, il cantante), ci rammentano che siamo stati felici, che ci abbiamo provato" - Il punto non è la mediocre scrittura, condotta sempre con un "io" spropositato pari a quello di nanni Moretti dei tempi d'oro, quanto il narrare: la sua visione, infatti, non è plurale, ma singolare. I "suoi" giovani non emigrano per difficoltà ma per "essere cittadini del mondo"; la legge "Fornero era giusta", e via dicendo. Dimenticandosi del suo modo di arrivare al potere - "..una certa sinistra (...) non ha mai accettato i risultati delle primarie che per ben due volte mi hanno visto vincitore(...)", e qual è questa sinistra ? Mah...-. Si ricorda poi l'emolumento di 80 euro, quale "mancia elettorale", senza dire che ai più, maestri e docenti in testa, è parso una elemosina, e gli "altri hanno disertato la morte di Gilberto Benetton, un illuminato imprenditore" - per il quale gli automobilisti partenopei pagano ancora l'obolo sulla Tangenziale...Questo è Renzi: nulla lo schioda dalle sue certezze! Al termine della presentazione, ho provato inutilmente a parlargli: comprendo che fosse attorniato di folla assetata di autografi, ma se non si ascoltano le ragioni degli "altri", a che pro dire di "aver fatto per gli altri" ? Come sempre, quindi, un elenco di cose belle fatte. Per gli italiani. Gli altri, è evidente, le fanno per sé stessi.

Leggi di più Leggi di meno
Angelina Scanu
Recensioni: 5/5

Un libro che traccia una strada per il futuro del nostro Paese, una visione del mondo con occhi ricchi di ottimismo, di proposte concrete. Che non cede all'odio e al populismo. Consigliato per chi vuole essere parte attiva di una società che mette al centro i valori dei diritti, della cultura, della politica con la P maiuscola.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Matteo Renzi

1975, Firenze

Matteo Renzi (Firenze, 11 gennaio 1975) è un politico italiano, segretario del Partito Democratico e presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana dal 22 febbraio 2014 al 12 dicembre 2016.È stato presidente della Provincia di Firenze dal 2004 al 2009, sindaco di Firenze dal 2009 al 2014.Divenendo presidente del Consiglio dei ministri a 39 anni e un mese, è stato il capo di governo più giovane nella storia dello Stato italiano; è stato inoltre il primo presidente del Consiglio della Repubblica Italiana, con l'eccezione dei governi tecnici, a non essere parlamentare al momento della nomina. Nel 2014 è stato classificato dalla rivista americana Fortune come la terza persona con meno di quarant'anni più influente al mondo e indicato...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore