L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un film toccante, intimo, che ha la forza straripante di parlare a tutti di un tema come la morte. Tocca nel profondo e mostra di nuovo le straordinarie doti tecniche di Peter Jackson.
Amabili resti, guardatelo amabilmente perché questo film è commovente, dolce, drammatico, "psichedelico" e romantico. Una parola? Bellissimo! Il regista decide di ricostruire linearmente il flusso di coscienza atemporale dell'io narrante del romanzo di Alice Sebold, per poi scomporlo in numerosi percorsi, in soggetti diversi e in una narrazione episodica, frammentata. Ad ognuno dei personaggi spetta una personale scena chiave. Un momento di gloria diegetica: la caduta nella depressione e nella paranoia del padre di Susie (Mark Wahlberg). La fuga spirituale della madre (Rachel Weisz) ed i siparietti comici della nonna degenere Susan Sarandon; fino ad arrivare alla metempsicosi in stile Ghost dei due compagni di scuola, riuscendo a raggiunge un livello di profondità psicologica ed emotiva. Alla sventurata protagonista (Saoirse Ronan) tocca attraversare tutti i cliché della cultura new age sull'universo post-mortem; dal paesaggio edenico ai colori ipersaturi fino alle più triviali figurazioni dei desideri e dei simboli psicanalitici. La presenza di Stanley Tucci è di un (stra)ordinario psycho killer di provincia dalla frenesia assassina tenuta nascosta sotto ad un parrucchino biondo; due occhi glaciali e una mascella allargata. Nel costruire la presenza del signor Harvey, anche la regia di Jackson trae nuovo istinto e ispirazione, aggiornando Hitchcock ai tempi delle nuove microcamere digitali. Amabili Resti è un film che vive di molte sensazioni, emozioni e tanta qualità. Capolavoro.
Apprezzabile la bravura degli attori utilizzati al loro meglio (Ronan intenersice, Tucci inquieta, Sarandon alleggerisce) e l'originalità degli sceneggiatori; il potente tormento emotivo di un'adolescente permea appieno il film che resta tuttavia, che piaccia o no, a metà strada tra un thriller, una commedia agrodolce e una ghost-story. Lentissime alcune scene oniriche e pesantemente artificiosa la resa new-age dell'aldilà. Sul finale si contendono la scena struggenti messaggi assolutori e la vaga e amara malinconia del trapasso (oltre ad un pizzico di noia).
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore